Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

In arrivo l'Igp per il Limone Femminello del Gargano

Data: 13/12/2005 - Ora: 10:04
Categoria: Economia

E' stata pubblicata, infatti, sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea la domanda di riconoscimento

In dirittura d’arrivo la tutela comunitaria per il "Limone Femminello del Gargano" IGP (Indicazione Geografica Protetta): è stata pubblicata, infatti, sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea la domanda di riconoscimento e, se non verranno sollevate obiezioni entro i prossimi sei mesi, si procederà alla sua iscrizione nell'Albo delle denominazioni di origine dell'Unione Europea. "E’ l’ennesimo riconoscimento alla professionalità degli imprenditori agricoli pugliesi – commenta con soddisfazione il Presidente della Coldiretti Puglia, Pietro Salcuni – ed è un ulteriore tassello che va a sostanziare la politica di rintracciabilità, fortemente voluta da Coldiretti per garantire qualità, salubrità ed origine del prodotto e dare una risposta positiva alla domanda di genuinità e sicurezza alimentare posta, oggi, dal consumatore. Le denominazioni d’origine, legando strettamente il prodotto agricolo al territorio, contribuiscono ad impedire che prodotti di dubbia origine e qualità si approprino del marchio ‘Made in Puglia’, a discapito delle produzioni tipiche pugliesi.". La zona geografica interessata alla produzione e al confezionamento del "Limone Femminello del Gargano" Igp è ubicata in provincia di Foggia e comprende i territori dei comuni di Vico del Gargano, Ischitella e Rodi Garganico e precisamente il tratto costiero e sub costiero settentrionale del promontorio del Gargano. Le prime documentazioni storiche sul Limone Femminello del Gargano risalgono all'anno Mille, mentre la più antica testimonianza dei dati produttivi della zona risale alla statistica del Reame di Napoli del 1811, quando ben il 60% della produzione era destinato all'esportazione. Già nel 1884 era attiva una prima rete commerciale con il continente nord americano che assorbiva gran parte della produzione agrumaria. Il Limone Femminello può essere "a scorza gentile" (lustrino) o "oblungo". Il primo ha buccia particolarmente liscia e di spessore sottile, colore giallo chiaro, peso non inferiore a 80 grammi e un succo che costituisce il 35% del peso del frutto; il secondo ha buccia di spessore medio, più o meno liscia, colore citrino intenso, peso non inferiore a 100 grammi e succo pari almeno al 30% del frutto. Il prodotto sarà riconoscibile, oltre dalla dicitura IGP, anche per esteso, dal logo costituito dall'immagine stilizzata di due limoni, con rametto fogliato, all'interno di una corona ellissoidale sulla quale è riportata la dicitura "Limone Femminello del Gargano". In pochi anni la Puglia si è vista riconoscere l’alta qualità dei propri prodotti, legata a storia e tradizioni, ottenendo 8 DOP, 25 DOC, 6 IGT e l’IGP per le "Clementine del Golfo di Taranto" (riconoscimento nel settembre 2003), oltre ai 123 prodotti agroalimentari regionali riconosciuti ‘tradizionali’ dal Mipaf, di cui 41 vegetali naturali e trasformati, 35 paste e prodotti da forno, 14 carni e loro preparazione, 18 formaggi, 11 bevande (distillati e liquori), 3 specialità ittiche ed 1 condimento.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati