Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

In Puglia aumenta la raccolta differenziata dei rifiuti

Data: 08/07/2004 - Ora: 10:01
Categoria: Cronaca

Tra le città il primato della "più differenziata" va a Taranto, mentre tra le province è Bari la più brava

Nel 2003 la raccolta differenziata dei rifiuti in Puglia ha avuto un incremento del 14%, passando dal 7,52% del 2003 all’8,76% del 2003, un dato che indica un miglioramento, ma che è sempre molto lontano dall’obiettivo del 35% indicato dal decreto Ronchi. Tra le città il primato della 'più differenziata' va a Taranto, mentre tra le province è Bari la più brava. I dati emergono da un’analisi condotta da Ecopolis 2000, sulla base di informazioni fornite dal commissario emergenza ambientale Puglia - relativi a 193 comuni dei 258 totali - dall’Amiu di Taranto e da Amica di Foggia. Nel 2003 - è detto in un comunicato di Ecopolis - la raccolta differenziata dei rifiuti in Puglia è incrementata del 13,9%, attestandosi intorno alle 139mila tonnellate contro le 122mila del 2002. Anche il rapporto tra la raccolta differenziata ed il totale della raccolta dei rifiuti solidi urbani è incrementato, passando dal 7,52% del 2002 all’ 8,76% del 2003, beneficiando anche del calo del 2% nella produzione totale di rifiuti solidi urbani a livello regionale (da 1.618.041 tonnellate del 2002 a 1.582.646 del 2003). Nel rapporto tra la raccolta differenziata ed il totale dei rifiuti solidi urbani è Taranto il capoluogo di provincia che segna il miglior rapporto in assoluto con l’11,12% mentre a livello delle province è quella di Bari la più virtuosa con il 10,19% nonostante il capoluogo regionale raggiunga solo il 9,21%, alle spalle anche di Foggia (9,51%). La maglia nera va invece ai cittadini del brindisino, l’unica area dove non si registrano progressi rispetto all’anno precedente: nel capoluogo si differenzia solo il 3,5% dei rifiuti (contro il 3,81% del 2002) mentre in provincia si raggiunge il 3,84%, analogo risultato del 2002. La performance di Taranto - è detto nella nota - è il risultato del positivo rapporto di collaborazione pubblico-privato tra l’Amiu ed Ecopolis 2000, la società del Gruppo Intini che gestisce le attività di raccolta differenziata nel capoluogo jonico e che, attraverso lo sviluppo di intese con le amministrazioni locali sta creando nel tarantino una serie di sistemi integrati per la gestione, il trattamento, lo smaltimento e il riutilizzo di ogni tipo di rifiuti. I fattori che hanno reso possibile il successo dell’operazione - è detto - sono stati il metodo di raccolta multi-materiale con due soli cassonetti per semplificare le operazioni di conferimento, alcuni sistemi premianti per i cittadini più diligenti, un innovativo sistema di geo-referenziazione per ottimizzare l’impiego dei mezzi, delle attività specifiche per i grandi utenti ed una campagna di comunicazione integrata per entrare in contatto e sensibilizzare tutti i cittadini di Taranto». Proprio la campagna di comunicazione Ecopolis 2000 organizzata dall’agenzia Community di Bari per promuovere la raccolta differenziata nel capoluogo jonico, ha ottenuto in questi giorni il premio nazionale Agorà 2004.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati