Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Imprese salentine ai raggi X con un progetto di indagine

Data: 18/03/2003 - Ora: 10:26
Categoria: Economia

La Giunta Provinciale, presieduta da Lorenzo Ria, ha approvato il " Progetto integrato di riposizionamento competitivo del tessile-abbigliamento-calzaturiero salentino", proposto dall’Osservatorio Regionale banche-Imprese di Economia e Finanza, che prevede: - la realizzazione di due rilevazioni censuarie a carattere congiunturale presso tutte le imprese del comparto TAC con almeno 10 addetti; - la costruzione di una banca dati aggiornabile e consultabile che contenga le informazioni raccolte e la stesura di due rapporti informativi.

Il progetto operativo individua, tra le azIoni prioritarie, il monitoraggio permanente del comparto TAC con l’obiettIvo di rilevare i trend più significativi delle imprese del settore per affiancarle efficacemente nel governo delle rispettive congiunture aziendali. Per l’anno 2003 tale monitoraggio sarà realizzato con una indagine di tipo strutturale riguardante le imprese del comparto e due rilevazioni semestrali a carattere congiunturale, ciascuna delle quali indaghi la dinamica delle principali variabili economico-finanziarie d’impresa, sia in termini di consuntivo (nel semestre precedente) sia in termini di previsione (semestre successivo). L’indagine di inizio d’anno, in pratica, dovrà rilevare l’andamento del comparto nel periodo appena concluso, quella di metà anno dovrà rilevare l’evoluzione congiunturale del primo semestre in corso e fornire previsioni per il secondo semestre.
Le informazioni raccolte dall’Osservatorio Regionale Banche-Imprese, opportunamente aggregate ed organizzate, andranno a costituire una banca dati. Il percorso metodologico-operativo per la realizzazione delle due indagini prevede i seguenti passaggi: - la definizione dell’universo di riferimento; - l’impostazione di un disegno campionario; - l’organizzazione di un adeguato archivio di indirizzi; - la definizione dei sistemi di elaborazione; - l’organizzazione di una banca dati; - la stesura di rapporti interpretativi.
Le attività produttive da monitorare sono identificabili nelle: - industrie tessili; - confezioni di articoli di vestiario; - pelli, cuoio, calzature.
Il territorio d’indagine sarà costituito dai due P.I.T che gravitano nella provincia di Lecce ed in particolare: - il P.I.T "territorio salentino-leccese" che comprende esclusivamente i comuni della provincia; - il P.I.T. "area jonico-salentina" che comprende alcuni comuni della provincia di Taranto.
La scelta della Provincia di Lecce di focalizzare la propria attenzione solo sulle imprese con almeno 10 unità porta a considerare questo universo di 452 unità. La esigua numerosità dell’universo di riferimento e l’esigenza di tenere conto dei tre strati settoriali e dei due territoriali, esclude la possibilità di ricorrere a qualsiasi tipo di campionamento consigliando, al contrario, una rilevazione censuaria delle 452 unità.
Tale scelta appare opportuna anche alla luce delle inevitabili "cadute" dovute alla irreperibilità/non disponibilità di alcune imprese a collaborare che porteranno sicuramente, soprattutto nelle prime rilevazioni, ad una differenza tra campione assegnato e campione effettivo. Tali differenze dovranno essere corrette con l’applicazione di adeguate tecniche statistiche (sistemi di ponderazione) individuate attraverso una attenta analisi delle "mancate risposte".
"Nell’ambito delle iniziative e degli impegni assunti per il riposizionamento di questo importante settore – dichiara il presidente Lorenzo Ria – abbiamo ritenuto di realizzare questo intervento per avere il quadro della situazione che ci permetta di intervenire in tempo reale. Il monitoraggio è infatti uno strumento utile per apportare i correttivi urgenti e per impostare le politiche complessive del settore. Consideriamo il TAC un settore portante dell’economia salentina ed in rapporto ad esso verifichiamo la nostra capacità di intervento immediato e di programmazione".

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati