Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Ilva Taranto, dai camini diossina pari a diecimila inceneritori

Data: 20/11/2008 - Ora: 10:31
Categoria: Politica

Ilva Taranto, dai camini diossina pari a diecimila inceneritori

"Il macroimpianto di Taranto – ha detto Assennato – è tra i massimi al mondo nel suo genere: dal camino sono emesse ogni anno diossine pari a 10mila inceneritori".

"Sosteniamo il disegno di legge della giunta regionale e chiediamo all'Ilva di impegnarsi di più e più presto nel garantire il monitoraggio per orientare gli interventi". Lo ha detto il direttore dell'Agenzia regionale per l'ambiente, Giorgio Assennato, ascoltato oggi, insieme con l'assessore all'Ambiente della Regione Puglia, Michele Losappio, dalla commissione consiliare Ambiente della Regione Puglia, in vista dell'approdo, nell'aula consiliare, del recente disegno di legge adottato dalla giunta regionale pugliese che stabilisce livelli inferiori, rispetto a quelli nazionali, di emissione di diossina.

"Il macroimpianto di Taranto – ha detto Assennato – è tra i massimi al mondo nel suo genere: dal camino sono emesse ogni anno diossine pari a 10mila inceneritori". "Alte rispetto agli standard ambientali a livello europeo, le concentrazioni attuali – ha aggiunto – sono al di sotto dei valori che possono dare 'effetti sanitarì". Quelli – ha sottolineato Assennato – "derivano dai decenni di pressione ambientale insostenibili cui l'area è stata sottoposta", con concentrazioni prima degli anni '90 "dieci volte maggiori" delle attuali.

Il punto più difficile restano gli idrocarburi policiclici aromatici, sostanze "genotossiche e cancerogenetiche". Allo stato dei monitoraggi non si può stabilire con esattezza – ha concluso – "l'attribuzione di emissioni specifiche ad impianti specifici", quale sia cioè il contributo dei singoli insediamenti industriali alla diffusione i emissioni e in quali quantità". Servono più centraline a Taranto per accertare le reali concentrazioni di diossina: ne è convinto l'assessore all'Ambiente del Comune di Taranto, Sebastiano Romeo, ascoltato oggi, insieme con l'assessore regionale all'ambiente e al dirigente dell'Arpa, dalla commissione all'Ambiente della Regione Puglia, in vista della discussione da parte del consiglio regionale pugliese del disegno di legge recentemente approvato dalla giunta regionale che prevede un abbassamento in Puglia dei livelli consentiti di emissione di diossina.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati