Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Il punto sulla brucellosi in Puglia

Data: 05/12/2001 - Ora: 10:19
Categoria: Economia

Il punto sulla brucellosi bovina e ovicaprina in Puglia è stato fatto nel corso di un incontro alla Regione con il preside della facoltà di Medicina Veterinaria dell'Università di Bari, prof. Canio Buonavoglia, veterinari dell'Istituto Zooprofilattico sperimentale di Foggia, del servizio veterinario regionale e di alcune Asl. "L'obiettivo da perseguire - ha detto l’assessore regionale alla sanità, Salvatore Mazzaracchio - è quello di eradicare la brucellosi in Puglia, perché diversamente oltre a porsi un serio pericolo per la tutela della salute pubblica, si rischierebbero di perdere i finanziamenti dell'Unione Europea, con il conseguente carico sul bilancio regionale dell'onere finanziario relativo alla indennità di abbattimento dei capi infetti" . Secondo quanto riferito dai veterinari dell'Istituto Zooprofilattico, nel 1999-2000 la percentuale degli allevamenti controllati è aumentata rispetto agli anni precedenti. Tuttavia la prevalenza di infezione risulta incrementata sia negli allevamenti che negli animali. Nel primato negativo la Puglia è seconda solo alla Sicilia. I casi denunciati nel 1998 sono stati 260, ma si stima un numero ben superiore aggiungendo i casi non denunciati. Altre difficoltà emerse sono state quelle relative al rinnovo delle convenzioni ai liberi professionisti per lo svolgimento dei controlli a causa del blocco delle assunzioni e delle convenzioni, le difficoltà di eliminazione rapida per gli allevatori degli animali risultati positivi, a causa dei costi elevati per la distruzione delle carcasse negli inceneritori e di intoppi burocratici connessi alle procedure di legge. Inoltre - è stato detto - alcuni produttori privi di scrupoli tendono a mantenere la malattia nel proprio allevamento per lucrare sugli indennizzi erogati dallo Stato. Il gruppo di lavoro si riunirà periodicamente per monitorare la situazione e per individuare le misure idonee che consentiranno di cancellare la brucellosi in Puglia. (GDE)

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati