Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 28/03/2008 - Ora: 09:07
Categoria:
Cultura
Obiettivo del convegno era quello di dare evidenza alle realtà produttive pugliesi del comparto multimediale e alle azioni che ne favorirebbero un rafforzamento ed un ulteriore sviluppo
Tra prospettive di sviluppo e nuova creatività: oggi a Bari il confronto tra i protagonisti dell'industria multimediale e l'amministrazione regionale "La gestione dell'Accordo di Programma Quadro Sensi Contemporanei, a valle della recente sottoscrizione di una convenzione tra Apulia Film Commission, Fiera del Levante, Provincia di Lecce e Regione Puglia porterà alla realizzazione di quattro progetti sfidanti e ambiziosi: l'istituzione di una Casa del Cinema e di un Cineporto a Bari e a Lecce, la realizzazione dell'Apulia Audiovisual Workshop – un workshop internazionale itinerante per le 5 province pugliesi – e il Progetto Memoria, rivolto alla scoperta o riscoperta dell' identità pugliese". Così Oscar Iarussi, presidente dell'Apulia Film Commission, ha annunciato una delle novità importanti che riguardano il settore multimediale pugliese nel corso del convegno "La filiera multimediale in Puglia: potenzialità e prospettive di sviluppo" organizzato dall'ARTI, Agenzia Regionale per la Tecnologia e l'Innovazione, in collaborazione con la Apulia Film Commission.
Obiettivo del convegno era quello di dare evidenza alle realtà produttive pugliesi del comparto multimediale e alle azioni che ne favorirebbero un rafforzamento ed un ulteriore sviluppo.. Nel corso degli ultimi 10 anni, il sistema multimediale pugliese ha fatto registrare una crescita vertiginosa; i dati più recenti indicano che il numero delle imprese operanti in questo settore supera le 2 mila unità e che il 75% di esse opera attivamente nel comparto della comunicazione e produzione multimediale. Si tratta di numeri ancora poco significativi, soprattutto se raffrontati con i dati nazionali – l'Unioncamere stimava nel 2006 la presenza di 50 mila imprese operanti in tutti i comparti della filiera – ma incoraggianti e potenzialmente in crescita se sostenuti da iniziative dell'Amministrazione regionale. Alla presentazione dei risultati del rapporto "La filiera multimediale pugliese", coordinato dall'Agenzia e presentato nel corso del convegno da Gianfranco Viesti, presidente dell'Agenzia, ha fatto seguito l'intervento di Nichi Vendola, presidente della Regione Puglia, che ha affermato che non si può pensare di costruire una dinamica virtuosa dello sviluppo territoriale senza considerare il coinvolgimento del mondo delle produzioni artistiche: un settore le cui potenzialità espressive possono essere un reale volano dello sviluppo economico e culturale della regione.
Fabrizio Versienti responsabile Cultura e Spettacoli del Corriere del Mezzogiorno Puglia, ha poi raccolto le testimonianze di protagonisti del settore, accomunati dalla stessa origine meridionale: Sergio Rubini, regista e attore; Giancarlo De Cataldo, scrittore e sceneggiatore, che ha sottolineato l'importanza che si creino in Puglia scuole per scrittori e sceneggiatori, e Felice Laudadio, direttore della Casa del Cinema di Roma, il quale ha sottolineato come la regione sia una straordinaria fucina di talenti creativi da sostenere e appoggiare con azioni specifiche si supporto, sul tipo delle Film Commission o di strutture di servizio alle produzioni.
Alle loro riflessioni si sono unite quelle di Alessandro Laterza, presidente di Confindustria Bari, che ha descritto i sei comparti che compongono la filiera multimediale (produzione discografica, televisiva, cinematografica, comunicazione e produzione multimediale, riproduzione di supporti e performance multimediali), soffermandosi in particolare sulla necessità di comunicare efficacemente i prodotti multimediali realizzati in Puglia; e di Cosimo Lacirignola, presidente della Fiera del Levante, che ha sottolineato come la Fiera sia in grado di essere il contenitore non solo delle strutture a servizio della filiera multimediale, ma anche di una creatività innovativa che non trova l'eguale in nessun altro contesto. Il convegno è stato concluso dall'intervento di Silvia Godelli, Assessore regionale alla Cultura e al Mediterraneo, che ha sottolineato come il comparto multimediale sia concretamente sostenuto dalla regione la quale, grazie anche alla collaborazione con l'Apulia Film Commission, eroga stanziamenti consistenti a progetti veramente innovatori.
Data: 11/07/2025
'Da dove parte questa crociera?' di Michele Naddeo
Data: 23/08/2023
Notte della Taranta, oltre mille persone al lavoro per evento
Data: 10/11/2025
Dall’archivio in rete alla rete degli archivi
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati