Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Il maestro di tres Pancho Amat all’"Estate Leveranese"

Data: 23/08/2002 - Ora: 09:39
Categoria: Cultura

La serata cubana in cartellone all’"Estate Leveranese" si prevede entusiasmante, grazie alla presenza di un grande autore della canzone sudamericana come il maestro Pancho Amat. Ci sarà un tutto esaurito da stadio ad accogliere il miglior interprete mondiale del "tres", la chitarra classica cubana a tre corde doppie. Non sarà facile neanche per un pubblico attento reggere il forte impatto emotivo con un artista che viene da lontano, con trent’anni di carriera artistica, con un ventaglio di collaborazioni invidiabile, da Ry Cooder ad Oscar De Leon. La Puglia è il suo territorio d’adozione, grazie al lavoro del circolo leccese dell’Associazione Nazionale d’amicizia Italia – Cuba. (Gabriele De Blasi)

Nei giorni scorsi ha suonato al Festival dei Popoli Mediterranei di Risceglie, ed anche a Brindisi e Tricase. Si tratta, naturalmente, di una presenza di un certo peso artistico, ma anche molto significativa in relazione ai tempi in cui viviamo, densi di conflitti che mettono a rischio la convivenza fra i popoli.
"La musica", ha affermato il maestro in una recente intervista, "tende a mescolarsi sempre più e a diventare meticcia, così come la popolazione cubana è costituita da più razze. Attraverso la nostra musica trasmettiamo un messaggio di pace per il fatto stesso di essere cubani e di far parte di un popolo costituito da più razze che coesistono. Così trasmettiamo messaggi di pace e convivenza fra la gente".
Oltre trent’anni fa, Pancho Amat, terminati gli studi universitari, si è trovato in Cile per uno scambio culturale e così ha incontrato gli Intillimani. Uno scambio sia a livello musicale che umano che, tra l’altro, ha permesso all’artista cubano di imparare a suonare il "charango", l’antico strumento musicale andino.
A proposito del suo paese, Pancho Amat ritiene che "la difficoltà che abbiamo nel mondo derivi proprio dalla nostra forza di voler essere cubani e non è facile per un paese che vuole mantenere l’indipendenza e la sovranità. La musica è un elemento che riafferma l’identità nazionale perché la musica ci fa sentire realmente quello che siamo".
Tra l’altro, vi è da rilevare che circa vent’anni fa, ad un festival dell’Unità a Bologna, Pancho Amat ha avuto la possibilità di incontrare anche un cantante che si chiamava Lucio Battisti, presentatogli da un altro artista cubano di fama mondiale, Pablito Milanes. Così ha avuto modo di conoscere anche la nostra musica.
Sulla quale, peraltro, sembra avere idee piuttosto chiare: "Mi dispiace che tanti gruppi dalle grandi potenzialità artistiche non riescano a farsi strada perché dietro di loro non ci sono i soldi e quindi non c’è un grosso lancio da parte dell’apparato discografico".
Il maestro Pancho Amat vive all’Avana, è stato insignito del "Cubadisco 2002" e si parla di candidatura al "Grammy"; ha suonato in grandi manifestazioni nazionali all’Avana ed è un personaggio molto noto e apprezzato in patria.
Anche il pubblico dell’"Estate Leveranese" lo apprezzerà sabato 24 agosto, alle 20.30, in piazza Roma, riconoscendogli soprattutto una qualità: la dignità di artista cubano.
E, naturalmente, grande soddisfazione ha manifestato anche il sindaco di Leverano, Cosimo Durante, che è riuscito ad assicurare alla sua città un concerto di così alto livello artistico e musicale: una "perla" in un cartellone, peraltro, già estremamente ricco ed interessante.
Nei giorni 30 e 31 agosto, infatti, la villa di Leverano diventerà il palcoscenico per le giovani band locali, che realizzeranno alle due serate di "A nota libera". Si esibiranno i "Vlkoslak", gli "Ahriman", i "Terital" e gli "Alma nua".

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati