Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Il Rapporto Svimez: il non-sistema Mezzogiorno, periferia d'Europa

Data: 21/07/2008 - Ora: 11:48
Categoria: Economia

Pil a +0,7%, in testa Puglia Molise e Basilicata, disoccupazione in calo ma il tasso reale supera il 20%

Un Mezzogiorno che non riesce a tenere il lento passo dell'economia settentrionale, e che da sei anni consecutivi cresce meno del Centro-Nord. Un'area periferica, un non-sistema infrastrutturale socialmente statico, dove cresce il rischio di povertà e dove i disoccupati scompaiono dalle statistiche: questa la fotografia che emerge dal 2008 Nel 2007 il Sud è cresciuto dello 0,7%, un punto di meno rispetto al Centro-Nord e in calo di 0,4 punti percentuali rispetto allo scorso anno. Il PIL per abitante Rapporto sull'economia del Mezzogiornoin presentazione a Roma venerdì 18 luglio.è pari a 17.482 euro, il 57,5% del Centro-Nord (30.380 euro), da cui lo separa una differenza di oltre 42 punti percentuali, pari a circa 13mila euro. In termini di crescita Calabria (+1,7%), Basilicata (+1,5%) e Sardegna (+1,3%). , tutte le regioni registrano segni positivi, tranne la. In testa alle regioni del Mezzogiorno la Puglia (2%), seguita da MoliseQuasi ferme Campania (+0,5%) e Sicilia (+0,1%). A livello settoriale si registra nell'area una tenuta del sistema industriale, cui corrisponde però un forte rallentamento dei servizi: tra il 2001 e il 2007 il settore nel Mezzogiorno è cresciuto dello 0,8% contro l'1,7% dell'altra ripartizione; anche nel 2007 ha registrato una crescita pari a un quarto di quella del Centro-Nord. Due le famiglie che non consumano fissi lordi dell'area (che hanno fatto segnare nel 2007 un timido +0,5% a fronte del + 2,4% dell'anno precedente), che testimonia il peggioramento del clima di fiducia delle imprese. Sulla stessa linea la spesa delle famiglie meridionali, ferma al +0,8%, circa la metà di quella del Centro-Nord (+1,5%). dinamica dei consumi interni è poco più che stagnante (+0,5%), delle difficoltà delle famiglie meridionali a sostenere il livello di spesa. cause principali del fenomeno: investimenti che rallentano,. Rilevante infatti il rallentamento degli investimenti Da sette anni la conferma.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati