Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Il Parco Terra delle Gravine a Mediterre

Data: 28/09/2006 - Ora: 11:58
Categoria: Politica

L’assessore Giacovelli: così valorizziamo il nostro patrimonio culturale e paesaggistico
"Invito al viaggio nel parco regionale Terra delle gravine"

Anche uno stand dedicato al neonato parco regionale Terra delle Gravine alla esposizione di "Mediterre", la prestigiosa manifestazione organizzata dalla Regione Puglia e dalla Federparchi in corso di svolgimento (dal 27 settembre al 1^ ottobre) presso i padiglioni della Fiera del Levante di Bari. A scommettere su questa partecipazione è la Provincia di Taranto, su iniziativa dell’assessorato alle Aree Protette, retto da Pietro Giacovelli. Una scelta strategica all’insegna della promozione del nostro patrimonio culturale e storico-paesaggistico. Proprio l’assessore Giacovelli dopodomani, sabato 30 settembre, alle ore 10 al padiglione 18, stand 66, insieme ai quattordici sindaci dei comuni ionici interessati dall’area parco e cioè Ginosa, Castellaneta, Laterza. Mottola, Palagiano, Palagianello, Massafra, Statte, Crispiano, Martina Franca, Montemesola, Grottaglie, Villa Castelli, San Marzano, presenterà, in anteprima al pubblico e agli organi di informazione, il dvd intitolato "Invito al Viaggio nell’Antica Terra delle Gravine". Si tratta di un viaggio suggestivo nella memoria collettiva reso possibile grazie al qualificato contributo di alcuni scrittori come Raffaele Carrieri, Giancarlo De Cataldo, Franco Cassano, Pietro Laureano, Giuseppe Goffredo. "La nostra intenzione – spiega l’assessore Giacovelli - è quella di promuovere e valorizzare la ricchezza irripetibile del patrimonio culturale del parco: la maestosità delle gravine, l’immagine allegra dei trulli, i misteri dei suoi villaggi trogloditi, la neoliticità dei dolmen, la luce dei centri storici, le masserie, gli ulivi secolari, i suoi prodotti locali: pane, olio, vino. Tutto questo frutto del rapporto fra le civiltà del Mediterraneo."

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati