"La famiglia ha la priorità anche in tempi di crisi" "Il Governo sia sensibile alle urgenze della famiglia"
Il Forum delle associazioni familiari è stato ricevuto questa mattina al Quirinale dal Capo dello Stato. Un incontro già richiesto la scorsa primavera, quando il Forum concluse la raccolta di firma a sostegno di un "Fisco a misura di famiglia" consegnando al presidente Napolitano più di un milione di firme, subito trasmesse a Camera e Senato. In Puglia – lo ricordiamo - il Forum ha raccolto oltre 95 mila firme, grazie alle iniziative promosse nella scorsa primavera, in collaborazione con i Forum provinciali e le Associazioni aderenti. Un tema – quello di una riforma fiscale che non penalizzi le famiglie – quanto mai urgente e sentito nell'attuale momento di difficoltà economico-finanziarie dell'intero paese e soprattutto dei singoli cittadini e dunque delle famiglie. Il presidente nazionale del Forum, Giovanni Giacobbe, ha espresso a Napolitano la gratitudine per aver "più volte manifestato l'attenzione verso la famiglia italiana. Il Forum si ritrova nei principi enunciati dal Presidente il 4 ottobre scorso allorché ha sollecitato i governi a scelte e pratiche di solidarietà, per formare una coscienza di rispetto della dignità della persona umana, premessa inderogabile per realizzare il riconoscimento dei diritti della famiglia". Nel Presidente Napolitano, afferma Giacobbe, abbiamo trovato una persona convinta che "la promozione della famiglia rappresenta una priorità assoluta dell'azione politico istituzionale" alla quale dobbiamo nuovamente esprimere la nostra gratitudine per l'attenzione che ha voluto rivolgere alla recente Petizione per un fisco a misura di famiglia e per la tempestività con la quale ha trasmesso a Camera e Senato l'oltre milione di firme da noi raccolte". Il Capo dello Stato ha dichiarato: "Non posso ovviamente entrare nel merito di scelte politiche che competono al governo ed al Parlamento ma voglio sottolineare due aspetti a cui tengo molto. Il primo è che la specificità e l'importanza dei temi legati alla famiglia non devono essere oscurati dagli attuali problemi dell'economia e neppure dall'esigenza di ridurre il debito pubblico. Il governo deve mantenersi massimamente sensibile alle urgenze della famiglia. Il secondo è che nel presente clima surriscaldato della politica, temi di fondo ed importanti per il futuro della società e del Paese come la famiglia ed i suoi bisogni, possono aiutare anche a ritrovare il necessario confronto costruttivo tra le parti politiche". "Le parole di Napolitano ci incoraggiano e ci stimolano a perseverare con sempre maggiore slancio e convinzione nella nostra opera di mediazione delle istanze delle famiglie presso le istituzioni locali. – ha dichiarato la presidente del Forum regionale Lodovica Carli – Apprezziamo l'invito che giunge dal Capo dello Stato a creare un dialogo costruttivo tra diversi schieramenti politici proprio sulle urgenze della famiglia. Il Forum pugliese ne ha fatto esperienza con il dibattito appena conclusosi attorno al Piano Sanitario Regionale, che ha trovato sensibili alle istanze del Forum consiglieri di diverso colore politico. Una strada, quella del dialogo e della collaborazione con le Istituzioni, che siamo certi possa essere ancora percorsa con successo, nell'interesse esclusivo della famiglia".