Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Il Comune di Specchia sperimenta la Carta d'Identità elettronica

Data: 27/06/2003 - Ora: 11:10
Categoria: Politica

Primo Comune in Provincia di Lecce a sperimentare la CIE

Il Comune di Specchia comunica che ha stipulato una convenzione con la Bull Italia per l’affidamento del progetto di sperimentazione della Carta d'Identità Elettronica (CIE) che oltre ad essere un documento di riconoscimento, potrà essere utilizzata per accedere ai servizi erogati dallo stesso Comune, in conformità alle direttive impartite dal Ministero dell'Interno. Bull è un Gruppo internazionale operante nel settore dell'Information Technology, specializzato nella progettazione, sviluppo e implementazione di infrastrutture informatiche sicure.Il costo totale del progetto e della sua realizzazione è pari a 258.121,39 Euro di cui 54.113,92 Euro a carico di Bull Italia e 204,007,47 Euro finanziati dallo stesso Ministero dell'Interno. Il Comune di Specchia è la prima ed unica Amministrazione Comunale della provincia di Lecce a cui il Ministero dell'Interno ha affidato la sperimentazione della Carta d'Identità Elettronica, che successivamente verrà estesa anche ai Comuni di Miggiano e Montesano Salentino, componenti, insieme a Specchia, dell'Unione dei Comuni "Terra di Leuca bis", in Puglia il Comune di Specchia è il primo Comune di piccole dimensioni che sperimenterà la CIE, soltanto le città di Bari, Foggia e Taranto sperimenteranno la Carta d'Identità Elettronica.La distribuzione della carta sarà completamente gratuita per la popolazione residente, l’intento della sperimentazione è quello di testare, l’emissione delle Carta d'Identità Elettronica e di sviluppare i servizi erogati dalla Pubblica Amministrazione, attraverso la CIE, ai cittadini e alle imprese. Durante la sperimentazione il Ministero dell'Interno sosterrà le Amministrazioni comunali nelle attività relative al rilascio della Carta d'Identità Elettronica, al fine di sperimentare l'utilizzazione dei servizi nazionali e locali tramite la stessa, mentre ciascun Comune s'impegna, a conseguire, nell'ambito di dette attività, la realizzazione della piattaforma dei servizi, inclusi i servizi che presuppongono sistemi di pagamento, nonchè il rilascio della C.I.E. all'intera popolazione residente con età superiore ai 15 anni. Il documento sarà costituito da una carta in plastica, stampato con le tecniche tipiche della produzione di carte valori, è dotato di una banda ottica a lettura laser per la memorizzazione, con modalità informatiche, dei dati riportati graficamente, nonché di un microprocessore per la memorizzazione della carta-servizi. Nella Carta d'Identità Elettronica non saranno inseriti solamente i dati personali ed il codice fiscale, ma anche l'indicazione del gruppo sanguigno nonché le opzioni di carattere sanitario previste dalla legge. La nuova Carta conterrà tutti i dati prima inseriti nei certificati di nascita, di residenza, di stato civile, di cittadinanza, nello stato di famiglia e potrà riportare tutti gli elementi relativi ai titoli di studio, all’iscrizione agli ordini professionali, alla posizione rispetto agli obblighi militari, ai numeri identificativi di anagrafe tributaria ed all’appartenenza ad associazioni di qualsiasi tipo. Attraverso apposite apparecchiature informatiche posizionate nelle sedi municipali, si potrà ottenere la produzione di certificati, senza recarsi presso le anagrafi comunali. La CIE potrà contenere anche altre informazioni: quelle necessarie per generare la chiave biometrica e quelle occorrenti per la firma digitale, ed i dati relativi alla certificazione elettorale.Sarà inoltre possibile anche la sua utilizzazione per il trasferimento elettronico dei pagamenti tra soggetti privati e pubbliche amministrazioni, previe intese tra gli enti interessati e gli intermediari incaricati dei pagamenti. Siamo quindi di fronte ad un documento di nuova generazione, polivalente e capace di contenere non solo tutti i dati identificativi del cittadino, ma anche quelli necessari alla partecipazione alle consultazioni elettorali o addirittura quelli sanitari, consentendo inoltre pagamenti alla Pubblica Amministrazione.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati