Il progetto sarà presentato giovedì. Il link del progetto: http://www.campusdelsalento.it
Dopo sei anni di ricerche e sperimentazioni, l'Università di
Lecce lancia un'iniziativa destinata ad avere un grande
impatto sul modo di fare formazione nella nostra regione: il
Campus Satellitare del Salento. L'idea è semplice ed efficace: qualcuno tiene una lezione, una conferenza, un seminario in una qualunque aula dell'Università di Lecce e questi vengono ricevuti in diretta in tutte le aule già allestite nel Salento (8 fino ad oggi). Gli studenti che si trovano in queste aule possono in qualsiasi momento fare domande al docente che potrà rispondere in tempo reale. In seguito la lezione può essere rivista su richiesta via Internet, in
qualsiasi momento, alla sola condizione di avere una linea ADSL. Ma non è finita. Ci sono in serbo alcune novità di estremo interesse che saranno presentate al pubblico il giorno:
Giovedì, 30 Marzo 2006, ore 10:30
Conferenza Stampa. Interverranno:
Prof. Oronzo Limone
Rettore dell’Università degli Studi di Lecce
Prof. Domenico Laforgia
Preside della Facoltà di Ingegneria
Prof. Lorenzo Vasanelli
Direttore Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione
Avv. Giovanni Pellegrino
Presidente Provincia di Lecce
Dr. Michele Errico
Presidente Provincia di Brindisi
Dr. Giovanni Florido
Presidente Provincia di Taranto
Prof. Donato Valli
Presidente CUIS - Rettore Emerito Università di Lecce
Dr. Luciano Criscuoli
MIUR - Direttore Generale
Prof. Vitantonio Gioia
Presidente Cittadella della Ricerca Scpa
Ostuni - Antonio Coppola, Tricase
Periferico anche nella rete delle comunicazioni, nonostante
la dinamicità spesso dimostrata, il Salento ha oggi l'opportunità
di sfruttare le novità tecnologiche per superare
l'attuale situazione di ritardo. Se gli amministratori pubblici
hanno spesso in passato trascurato l'importanza di un
moderno sistema di comunicazioni nello sviluppo della
nostra regione, ci sono oggi le condizioni per un riscatto, a
patto di avere idee chiare e di saper orientare gli investimenti
nella direzione giusta. Su quale essa sia si dibatterà
con il concorso di esperti della materia il giorno:
Venerdì, 31 Marzo 2006, ore 9:30
Tavola rotonda:
Il ruolo delle comunicazioni satellitari e
terrestri nello sviluppo del Salento.
Moderatore:
Prof. Mario De Blasi
Prorettore dell’Università degli Studi di Lecce
Interverranno:
Prof. Oronzo Limone
Rettore dell’Università degli Studi di Lecce
Avv. Giovanni Pellegrino
Presidente Provincia di Lecce
Prof. Domenico Laforgia
Preside di Ingegneria
Prof. Lorenzo Vasanelli
Direttore Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione
Prof. Luigi Nicolais
ARTI - Agenzia Regionale Innovazione e Tecnologie della
Regione Puglia - Presidente
Prof. Enzo Valente
Direttore Consorzio GARR
Ing. Roberto Donadio
European Space Agency - Responsabile dei progetti di accesso
residenziale a larga banda
Ing. Fabio Valle
Eutelsat/Skylogic - Business Development Manager
Ing. Gabriele Conte
Consorzio ClioCom - Presidente
Ing. Marco Curci
Tecnopolis CSATA - Responsabile Centro Tecnico RUPAR
Prof. Franco Tommasi
Università di Lecce - Responsabile del progetto "Campus
Satellitare del Salento"
Invitati al dibattito
Prof. Donato Valli
Presidente CUIS - Rettore Emerito Università di Lecce
Dr. Luciano Criscuoli
MIUR - Finanziatore del Progetto PON "completamento e
potenziamento del Centro di Formazione a Distanza Satellitaria
dell’Università di Lecce" - Direttore Generale
Avv. Loredana Capone
Provincia di Lecce - Assessore con delega alla Programmazione
Economica e all’Innovazione Tecnologica’
Dr. Riccardo Paolillo
Apple Italia - Partner tecnologico del Progetto
Dr. Biagio Malorgio
Segretario Provinciale CGIL -Lecce
Dr. Alfredo Prete
Presidente della Camera di Commercio di Lecce
Vincenzo Liaci
Presidente CSVS - Centro Servizi al Volontariato Salento
Durante la Tavola rotonda è previsto un coffee break.
Campus Satellitare del Salento
Sindaci: Remigio Venuti, Casarano - Edmondo D.
Caniglia, Latiano - Luigino Sergio, Martignano
Francesco Massaro, Manduria - Domenico Tanzarella,
Assessori: Antonio Memmi, Casarano - Angelo De
Falco, Latiano - Orazio Corianò, Martignano
Lorenzo Valente, Ostuni - Giovanni Carità, Tricase