Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 21/08/2008 - Ora: 11:36
Categoria:
Cultura
"Artambiente", ambiente e arte si incontrano per la sostenibilità
Ambiente e arte si incontrano. L'occasione è offerta da "Artambiente", iniziativa alla sua prima edizione organizzata da Arpa Puglia, con la quale sabato 23 agosto ambiente e arte convergeranno per promuovere la cultura della sostenibilità. La manifestazione, che si svolgerà durante la serata presso la Masseria Angiulli Nuova a Putignano, vedrà due momenti di partecipazione e riflessione: nel primo si darà spazio al dialogo con un dibattito sul tema del turismo sostenibile; nel secondo si aprirà lo spettacolo con la rappresentazione delle antiche tradizioni popolari della Murgia, messa in scena dalla Compagnia Stabile di Alberobello, e del lavoro teatrale di Alessandro Langiu, "Venticinquemila granelli di sabbia", in cui protagonista è Taranto e i suoi cittadini che vivono all'ombra dell'Ilva. Il dibattito "Il turismo sostenibile: la certificazione ambientale Ecolabel" avrà inizio alle 19. Interverranno: Gianvincenzo Angelini De Miccolis, sindaco di Putignano; Giorgio Assennato, direttore generale di Arpa Puglia; Olga Tateo, responsabile Masseria Angiulli Nuova. Alle 20.30 si esibirà la Compagnia Stabile di Alberobello. Sul palco rivivranno ricerca, recupero e rappresentazione di antiche tradizioni popolari della Murgia.
La vita contadina sarà ripercorsa nelle varie stagioni scandite da mietitura, battitura delle mandorle, vendemmia, semina, raccolta delle olive, i canti da lavoro tradizionali. Alle 22 andrà in scena la rappresentazione "Venticinquemila granelli di sabbia" dell'autore-attore e regista tarantino Alessandro Langiu, con cui ha vinto nel 2004 il Premio Annalisa Scafi. La storia racconta di Panz, Nunzio e Mustazz che vivono nella polvere rossa, proveniente dall'acciaieria Ilva di Taranto. I ragazzi crescono nelle palazzine di periferia della città, giocano a pallone, rompono i citofoni, sfidano a calcio i visitatori del sabato pomeriggio. Molte donne delle palazzine Italia sono casalinghe e lottano, ogni giorno, con l'aspirapolvere contro la polvere rossa, che i mariti lavorano nell'acciaieria.
Data: 11/07/2025
'Da dove parte questa crociera?' di Michele Naddeo
Data: 23/08/2023
Notte della Taranta, oltre mille persone al lavoro per evento
Data: 10/11/2025
Dall’archivio in rete alla rete degli archivi
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati