Rassegna di reperti storici, artistici e archeologici recuperati dal Nucleo dei Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale.
Nella foto il busto di Afrodite
Parabita continua ad essere al centro di grandi eventi culturali: nell'ex Convento dei Domenicani – Piazzetta degli Uffici –, nell'ambito della IX Edizione della manifestazione "Identità Salentina", si tiene fino al 15 settembre 2007 una interessantissima mostra di opere di inestimabile valore culturale, tutte recuperate in varie parti d'Italia dal Nucleo dei Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale dopo gli innumerevoli trafugamenti avvenuti sul territorio della nostra regione. Spiccano un Crocefisso scolpito e dipinto del XIII sec. proveniente dalla Chiesa Madre di Campi Salentina, un dipinto di olio su tela raffigurante l'Incredulità di San Tommaso di scuola caravaggesca proveniente dal Museo Diocesano di Monopoli, una scultura in marmo bianco raffigurante Afrodite (I a.C. – I d.C.) proveniente da uno scavo clandestino del Palazzo Vernazza nel centro storico di Lecce e recuperata in Provincia di Napoli nel 2006, una scultura in legno dipinto raffigurante un San Giovanni Battista del ‘700, recuperato anch'esso a Molfetta, un dipinto in olio su tela raffigurante il Transito di San Giuseppe proveniente dalla Chiesa Maria SS. Annunziata di Sanarica, varie teche con oggetti archeologici (VII-IV a.C.): olle, anfore, crateri, pissidi, piatti, lekane, guttus, askos, skyphos provenienti da scavi clandestini ad Arpi (FG) e sequestrati in flagranza di reato, una scultura in marmo acefala raffigurante la Dea Minerva con armatura di epoca imperiale romana (I d.C.) sempre proveniente da scavi clandestini, un Pluteo bizantino(XI sec.) raffigurante una croce intrecciata con stelle proveniente dalla Cattedrale di San Savino di Bari; varie teche, infine, con Manoscritti ed Incunaboli di preziosissima fattura alcuni recuperati in Case d'Asta in città della Lombardia. La Mostra, voluta ed organizzata dal Prof. Marcello Seclì presidente di Italia Nostra, sez. Sud Salento, dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Parabita, dal Nucleo dei Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale di Bari, è frutto, come sottolinea l'Assessore Sergio Milelli, di un programma che l'Amministrazione propone con tenacia fin dal suo insediamento cioè quello di far leva sull'Arte, sulla Cultura e sul Turismo come fattori di crescita e di sviluppo della Comunità. E questa è proprio l'occasione giusta per evidenziare la necessità che sia stimolata nei cittadini e nelle istituzioni l'attenzione e la sensibilità verso il grande problema della tutela delle opere d'Arte. L'interessante ed innovativa rassegna, inaugurata l'11 agosto, continuerà fino al 15 settembre ogni giorno dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 18,30 fino alle 21,30.
Autore: Luciana Pisanello