Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

I riti della Settimana Santa a Canosa di Puglia

Data: 17/03/2008 - Ora: 09:30
Categoria: Cultura

I riti della Settimana Santa a Canosa di Puglia

Il Mattino del Sabato Santo si snoda dalla centralissima chiesa dei SS. Biagio e Francesco la sentita processione della Desolata.

La devozione alla Madonna Addolorata e la partecipazione al suo dolore di madre, sono assai sentite a Canosa di Puglia ove hanno luogo il Venerdi di Passione e il Sabato Santo, due solenni processioni con due diverse statue della Vergine. Il Venerdi di Passione, a conclusione di partecipate liturgie e del Settenario, si snoda dalla Chiesa della Passione la processione dell'Addolorata. Un momento di intensa commozione assale la folla quando sulla porta della chiesa appare e sosta qualche minuto, prima di intraprendere il cammino professionale, la statua della Madonna coperta da un lungo e sottile tulle nero. Per tutto il percorso migliaia di donne vestite in nero in segno di devozione, precedono e seguono il venerato simulacro recitando preghiere e intonando il Miserere. Il Mattino del Sabato Santo si snoda dalla centralissima chiesa dei SS. Biagio e Francesco la sentita processione della Desolata.

Il gruppo plastico, in cartapesta leccese, raffigura la Madonna confortata da un angelo, seduta presso una roccia che simboleggia il sepulcrum domini e dalla quale svetta una grande croce con la sindone sui bracci. Precedono la statua decine di bambine vestite da angeli, recanti gli strumenti ed i simboli della passione e morte di Gesu'. Ma la particolarità di questa processione è costituita dalle cento ragazze vestite di nero e con viso coperto da tulle anch'e esso nero, che si tengono saldamente unite a catena. Dirette da un maestro cantano, urlano, accompagnate dalla banda cittadina, l'inno della Desolata e lo Stabat Mater richiamando alla mente, come ha notato qualche storico locale, per il modo di cantare e di avanzare unite, dalla tradizione greco-romane.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati