Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

I pugliesi e la colazione al bar: tradizione e convivialità

Data: 26/07/2004 - Ora: 13:11
Categoria: Cronaca

Quarta Caffè e Consorzio Grancaffè osservano le abitudini dei pugliesi in una ricerca condotta da Astra-Demoskopea

Un caffè e una brioche alla crema, meglio se consumati in compagnia. Questo il risultato della ricerca quantitativa "I Pugliesi e la colazione al bar", condotta da Astra-Demoskopea per il Consorzio Grancaffè e il suo Consoziato pugliese Quarta Caffè, focalizzata su un campione rappresentativo della popolazione italiana tra i 14 e i 79 anni, di cui 3.270.000 residenti nelle province pugliesi, e realizzata attraverso 402 interviste telefoniche somministrate con il metodo C.A.T.I. L’istantanea della Puglia scattata dall’obiettivo di Astra-Demoskopea sottolinea la tendenza dei pugliesi a consumare la prima colazione al bar all’insegna della convivialità e della condivisione con amici e conoscenti, per un inizio giornata positivo ed energico. Gli ingredienti di cui si può comporre la colazione sono numerosi e facilitano un ventaglio di combinazioni molto colorito e piacevolmente declinato al costume locale. Il rito della colazione al bar in Puglia avviene, nella quasi totalità dei casi (83.9%), meno di due volte a settimana. Una colazione al Bar non sembra essere tale senza la presenza del caffè che si conferma la bevanda più consumata dal popolo pugliese (49.2%), seguito dal cappuccio che si attesta come alternativa favorita (32.3%). In coda le altre bevande contenenti il caffè (9.2%) e l’orzo (5%); solo in piccola parte non viene consumata alcuna bevanda (4.2%). Tra i caffè è l’espresso che raccoglie il maggior numero di consensi (42.6%), seguito da caffè macchiato (17.5%), latte macchiato (15.8%), orzo (8.7%), caffè americano (8.0%) e infine caffè ristretto (7.4%). Il caffè dunque come protagonista, ma con discrezione. I pugliesi si dichiarano un popolo di medi bevitori con un consumo che varia dai due ai quattro caffè quotidiani (52.5%), seguiti dai deboli bevitori con un caffè al giorno (26.7%). I forti bevitori, ossia coloro che bevono più di quattro caffè al giorno, si attestano intorno al 9.2%, mentre i non consumatori di caffè arrivano ad una percentuale del 11.6%. Un buon caffè ma anche prelibatezze gastronomiche. La maggioranza dei pugliesi (73.6%) concepisce la colazione al bar con vivande annesse, tantissimi i consensi nei confronti di brioches e simili (68.6%) con una forte predilezione per la farcitura alla crema (63.5%), seguita da brioches lisce prive di confettura (29.7%). Debole il consumo del salato di prima mattina: i panini e le focacce vengono infatti scelti da una ristretta minoranza (5.1%). Ma quali sono le tipiche abitudini pugliesi? La colazione viene tipicamente consumata in piedi accanto al bancone (45.2%), subito dopo coloro che leggono il giornale (18.6%) e hanno il tempo di sedersi al tavolino (8.9%). La scelta del Bar vede al primo posto il relax della colazione fuori casa (71.8%), stare con gli amici (61.1%) facendosi quattro risate (51.8%), per cominciare bene la

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati