Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

I fondi europei per i vigneti pugliesi sono stati utilizzati bene

Data: 03/08/2001 - Ora: 15:38
Categoria: Economia

"Nei giorni scorsi, su disposizione della Regione Puglia, sono stati pagati dall'Organismo pagatore nazionale - AGEA - circa 27 miliardi di lire ai viticoltori pugliesi per il rinnovo di circa 2000 ettari di vigneti tecnologicamente obsoleti. Inoltre, entro il prossimo mese di ottobre, potranno essere liquidati altri 7 miliardi di lire circa per la ristrutturazione di una ulteriore di 500 attui' di vigneti. L'intervento si riferisce al primo anno di attuazione del "Piano regionale di ristrutturazione e riconversione dei vigneti" finanziato con fondi dell'Unione Europea nell'ambito delta riforma dell'Organizzazione Comune di Mercato (OCM) del settore vitivinicolo.

Indubbiamente si tratta di successo dell'Assessorato all'Agricoltura della Regione Puglia in quanto1 sfatando il luogo comune della scarsa capacità di utilizzazione delle risorse finanziarie comunitarie, in questa occasione non solo sono state utilizzate integralmente le risorse assegnate alla Puglia (£. 23.721.125.545) ma è stato chiesto alla Commissione della U.E. un finanziamento supplementare di £4 11.093.980.000, da prelevare dai fondi non spesi dagli altri Paesi membri. Il positivo risultato è ancora più evidente se si considera la circostanza che gli Uffici dell'Assessorato e gli Ispettorati Provinciali dell'Agricoltura hanno svolto in appena due mesi il complesso iter procedurale per l'accettazione delle domande, per ltistruttoria tecnico amministrativa delle stesse e per l'inoltro all 'AGEA degli elenchi dei soggetti a cui spettava il contributo. Il felice avvio del primo esercizio pone gli auspici per ti rinnovo di circa 15.000 ettari di vigneti pugliesi nel periodo di validità del Piano di ristrutturazione, fissato al 15 ottobre 2006. Saranno così eliminati vigneti non idonei per una moderna enologia e sostituiti da impianti più razionali, moderni e competitivi, orientati al miglioramento qualitativo delle produzioni enologiche regionali, anche attraverso l'utilizzo di vitigni autoctoni di pregio. Grazie all'adesione di un notevole numero di viticoltori pugliesi, nonché alla meritevole attività degli uffici regionali impegnati alla predisposizione, attuazione e gestione del piano regionale di ristrutturazione e riconversione dei vigneti, la Puglia si è concretamente avviata verso l'auspicato miglioramento detta viticoltura, al fine di conseguire una migliore qualità delle produzioni vinicole, più rispondenti alle esigenze del mercato e quindi più remunerative."

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati