Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 25/07/2002 - Ora: 11:34
Categoria:
Cultura
Trova grande spazio quest’anno la musica d’autore e di tendenza con due concerti di grande impatto. La Piccola Orchestra Avion Travel si esibirà in una produzione originale con la Puglia Festival Banda diretta da Michele Maiullari, 40 professori d’orchestra che accompagneranno le melodie agrodolci di Peppe Servillo e compagni (5 agosto all’Anfiteatro, biglietti da 8 euro). Si terrà invece il 17 agosto, al parco giochi di San Menaio con biglietti da 5 euro, il concerto dei Sud Sound System, la fantastica band bolognese-salentina capofila del reggae etnico italiano.
Il fantastico centro storico di Vico farà da palcoscenico naturale al SALOTTO DI STAMPA ALTERNATIVA, talk show letterari e artistico-musicali curati dall’omonima casa editrice romana. Si debutterà, il 2 agosto a Largo del Conte, con un pregevole reading-spettacolo di Renata Mezenov Sa e Milvys Lopez Homen, due artiste cubane che si produrranno in "Estampas Cubanas, suoni canti e danze di Cuba". Due serate saranno dedicate al mitico artista Andrea Pazienza che soggiornò a lungo in questa terra tra Calenella e San Menaio. Il 7 agosto sarà proiettato il film "Paz!" di Renato De Maria all’Anfiteatro, mentre il giorno successivo, a Largo Terra, ci saranno testimonianze degli amici di Andrea con la presentazione del libro di Enrico Fraccacreta "Il giovane Pazienza". Il 23 agosto a Largo Terra, nel Salotto si discuterà di omeopatia e medicine alternative con Salvatore Rainò, autore del libro "Omeopatia – curarsi senza medicine", edito da Stampa Alternativa, Carlo Vulpio ed Antonio Troiano, inviati del Corriere della Sera. Il salotto chiuderà con due appuntamenti d’eccezione, con due grandi miti della letteratura ufficiale e di quella popolare. Il 24 agosto sarà ospite del centro storico di Vico, a Largo del Conte, il famoso scrittore Alberto Bevilacqua, mentre il 27 agosto il cantastorie Matteo Salvatore presenterà la sua autobiografia e racconterà con la chitarra le storie della tradizione contadina pugliese.
Cartellone di qualità per la XXVI Estate Teatrale Vichese cui s'affianca quest'anno l’Estate dei Monelli, una vetrina di teatro ragazzi (al via da stasera, alle 21 all’Anfiteatro, con 'Bella dalle mani mozze' del Teatro delle Forche, faranno seguito "Aladino e la lampada magica", "Pinocchio" e "Biancaneve"per la regia di Carlo Formigoni il 30 luglio, il 6 e 9 agosto, i burattini del Teatro Burambò si esibiranno il 7 agosto nel centro storico ed il 23 a San Menaio, il 19 agosto infine "La bella addormentata" messa in scena da La luna nel letto).Sei, poi, gli appuntamenti proposti nella tradizionale stagione vichese. Ad aprire, il 29 luglio ore 21.30 all’Anfiteatro, sarà Mariangela D'Abbraccio con 'Nel cuore di Totò', un già ben rodato e apprezzato percorso drammaturgico intorno al re della risata, con la regia di Marco Mattolini. Il successivo appuntamento (1 agosto) sarà con Maurizio Micheli e Benedicta Boccoli in 'Anfitrione', piacevole e fresca rilettura dell'esilarante commedia plautina con la regia di Michele Mirabella. Il 10 agosto sarà in scena l'ultima proposta produttiva del Gruppo Abeliano, secondo la regia di Vito Signorile, la riedizione di 'Ugo', fortunata commedia di Carlo Vistarini con Tina Tempesta e Gianni Ciardo. Il 14 agosto, quindi, l'atteso appuntamento con Michele Placido, figlio illustre della Capitanata che sarà insignito del 2^ Premio Garganoteatro 'Carlo Hintermann' alla carriera, in scena con il recital 'Un viaggio d'amore: percorso sentimentale da Dante a Montale' con musiche e canzoni dal vivo. Nucci Ladogana sarà poi il regista di un 'Riccardo III' affidato all'interpretazione dell'ottimo Flavio Bucci (il 16 agosto). La chiusura dell'Estate teatrale vichese, il 25 agosto, infine, avrà per protagonista Carlo Croccolo, interprete di 'Plautus (Pseudolus)'.
La tradizione garganica sarà rappresentata dal gruppo folkloristico I Castellani da Vico che si esibiranno il 28 luglio e il 22 agosto a Vico e il 12 agosto a San Menaio. Appuntamento importante con la cultura locale il 26 agosto nell’atrio monumentale della chiesa di S. Pietro, con la presentazione del libro "Monte Tabor e la Chiesa di San Pietro". Riconfermata la tradizionale Corsa degli Asini (12 agosto), la Sagra delle Pettole (27 luglio) e quella della Paposcia, particolare tipo di pane del luogo (13 agosto). Per il teatro in vernacolo vichese, il Teatro K in "Terramaramata, ovvero della terra e del sangue" (3 agosto, Chiesa di San Pietro) e la Compagnia teatrale Ncvò cappà nisciaun in "La magagna" (15 agosto, Anfiteatro).
Anche quest’anno tutti gli ospiti della cittadina garganica, famosa come Paese dell’Amore, riceveranno in dono l’edizione speciale Millelire/Stampa Alternativa del libro "Ti amo in tutte le lingue".
L’intero programma è stato curato dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con Teatro Pubblico Pugliese, Club Stampa Alternativa, Associazione Polis, Associazione nazionale Carabinieri sez. di Vico e Associazione Ricevimenti d’Autore.
Data: 11/07/2025
'Da dove parte questa crociera?' di Michele Naddeo
Data: 23/08/2023
Notte della Taranta, oltre mille persone al lavoro per evento
Data: 10/11/2025
Dall’archivio in rete alla rete degli archivi
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati