Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 17/10/2002 - Ora: 10:51
Categoria:
Cultura
Allo scorrere della musica corrisponde il fluire delle immagini di un video di Francesca Fini realizzato appositamente per l'evento, proiettato sullo schermo che fa da sfondo all'esibizione dal vivo.
Un set a dir poco minimalista: un piccolo palco poco illuminato ed al centro un uomo solo, che lascia che sia solo la musica a parlare, suonando i brani uno dopo l’altro senza interruzioni. Chitarre elettriche o acustiche accordate nei modi più strani, percosse o usate in modo tutt'altro che usuale a formare ritmi, creano una lunga scia di dissonanze e suoni apparentemente stonati ma ricchi di un fascino indescrivibile, disegnando dei blues malati, intrisi di emozioni senza un luogo nè un tempo che trasformano l'atmosfera ed il posto in qualcosa di magico. Canzoni ma non solo. Paesaggi sonori e visioni.
Se i Madrigali Magri arrivassero alle orecchie di David Lynch, il regista li sceglierebbe sicuramente per la colonna sonora di un suo prossimo film, per le escursioni notturne e psicologicamente disturbate e per le atmosfere "noir" inquietanti e ruvide.
Un viaggio sonoro nel rock-blues più oscuro, di forte intensità e senza compromessi il 1 novembre ai Sotterranei di Copertino
Data: 11/07/2025
'Da dove parte questa crociera?' di Michele Naddeo
Data: 23/08/2023
Notte della Taranta, oltre mille persone al lavoro per evento
Data: 10/11/2025
Dall’archivio in rete alla rete degli archivi
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati