Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Higgs: così piccola così inafferrabile. Gli esperti della materia a Lecce

Data: 14/06/2006 - Ora: 09:51
Categoria: Cultura

La Terza Edizione della Scuola di Fisica Italo-Ellenica
per esplorare i segreti della supersimmetria

Ieri, alle ore 19.00, nella sala Multimediale del museo Sigismondo Castromediano (viale Gallipoli, Lecce) il professor Luciano Maiani, ordinario di Fisica Teorica all’Università di Roma "La Sapienza", ha tenuto una conferenza divulgativa su "Il fascino discreto delle particelle elementari". Il seminario, organizzato dal dipartimento di Fisica dell’Università di Lecce, dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, dalla Provincia di Lecce e dall’Unione dei Comuni della Grecìa Salentina, rientra tra le iniziative previste dalla terza edizione della Scuola di Fisica Italo-Ellenica su "La fisica di LHC: strumenti teorici e sfide sperimentali" in corso da lunedì 12 a domenica 18 giugno 2006, a palazzo Palmieri (piazza Palmieri, Martignano – Lecce) a Martignano. Alla Scuola partecipano quindici relatori (fisici teorici e sperimentali di fama internazionale, esperti nei vari settori della fisica di Lhc) e circa quaranta giovani studiosi italiani, greci e di altri Paesi dell’area euromediterranea. La settimana di studio è stata organizzata dall’ateneo salentino (dottor Claudio Corianò), dall’Università di Alessandria (professor Vincenzo Barone) e dall’Università dell’Insubria (professor Philip Ratcliffe), con il sostegno dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare; la Scuola è patrocinata dall’Unione dei Comuni della Grecìa Salentina e dal Comune di Alessandria, nell’ambito di un protocollo d’intesa che prevede una serie di interscambi di carattere economico e culturale. Per ulteriori informazioni e per consultare il programma della terza edizione della Scuola di Fisica è possibile consultare il sito internet www.le.infn.it/lhcschool. * * * Luciano Maiani si laurea a Roma nel 1964; nello stesso anno si sposta all’Università di Firenze dove comincia a lavorare col gruppo di Raoul Gatto. Dal 1969 al 1976 è al Lyman Laboratory della Harvard University, grazie ad una borsa di post dottorato. Durante il suo soggiorno a Harvard (nel 1970), in collaborazione con Sheldon Lee Glashow e John Iliopoulos, sviluppa l’estensione del modello a quark (ai tre quark originari, up, down e strange, è aggiunto un quarto quark, il cosiddetto charm) che consente di eliminare alcune anomalie della teoria elettrodebole: il meccanismo di eliminazione prende il nome di "meccanismo GIM". Nel 1976 diventa professore di fisica teorica all’Università di Roma. Dal 1993 al 1997 è presidente dell’INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare). Dal 1999 al 2003 è stato direttore generale del CERN (Centro Europeo di Ricerche Nucleari) di Ginevra. * * * L’LHC (Large Hadron Collider) è il più grande e potente acceleratore di particelle del mondo: un anello di trenta chilometri di circonferenza, collocato in una galleria sotterranea nel pressi di Ginevra. A partire dal 2007, l’LHC esplorerà – con i suoi esperimenti CMS, ATLAS, ALICE e LHCB, che coinvolgono migliaia di fisici di tutto il mondo – i segreti più reconditi della materia, alla ricerca della particella Higgs (l’unica mancante all’appello nell’ambito del modello standard, formulato da Weinberg, Glashow e Salam, e confermato sperimentalmente da Rubbia) e della supersimmetria (una delle più affascinanti regolarità della natura, finora mai osservata). Gli esperimenti programmati cercheranno anche di rispondere ai quesiti posti da recenti formulazioni teoriche che ipotizzano la presenza di ulteriori dimensioni nella struttura dello spazio-tempo (large extra dimensions), come ad esempio nella teoria di Horava-Witten. L’esistenza di queste ulteriori dimensioni (ne sono previste nove spaziali dalla teoria delle supercorde) spiegherebbe perché la gravità è più debole delle altre forze, avendo questa forza la possibilità di propagarsi nello spazio "extra", a differenza delle rimanenti forze subnucleari che rimangono confinate solo nel nostro mondo abituale. Questi studi teorici, che coinvolgono centinaia di fisici teorici in tutto il mondo, sono portati avanti con successo anche nell’ateneo leccese da dottorandi del dipartimento di Fisica, alcuni dei quali vincitori di borse presso università europee ed americane, contribuendo così alla formazione di una nuova generazione di scienziati nel Salento. Attraverso l’LHC, nell’arco di pochi anni di indagine, si intende scoprire anche una particella che dovrebbe svolgere il ruolo di "materia oscura" dell’Universo, particella detta "neutralino", con un nome tutto italiano; il nome è una variazione su quello della particella detta neutrino, coniato da Enrico Fermi. L’esistenza del neutralino è predetta da teorie supersimmetriche. Il neutralino interagisce molto debolmente con il resto della materia, e potrebbe spiegare le anomalie nelle curve di rotazione delle galassie che al momento possono essere giustificate, in modo non chiaro, solo modificando la teoria della gravità di Newton (Modified Newtonian Dynamics o MOND). Lo scopo della Scuola di Fisica di Martignano è di fornire a dottorandi e giovani studiosi dell’area mediterranea una panoramica delle prospettive di ricerca aperte dal nuovo acceleratore e gli strumenti teorici e sperimentali per la fisica di Lhc.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati