Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 14/03/2008 - Ora: 09:35
Categoria:
Turismo
Arginare il "fai da te" che penalizza la nostra capacità di accoglienza
Il testo presentato propone una serie di norme per tutelare figure, quali la guida turistica, l'accompagnatore turistico, la guida naturalistica e l'interprete turistico, ed arginare il fenomeno dell'esercizio abusivo di tali professioni, che rischia di penalizzare la capacità della Puglia di attrarre e far tornare i turisti.
"Il turismo costituisce un settore strategico per lo sviluppo economico e sociale della nostra regione – spiega Stefàno - e pertanto necessita di azioni volte a favorire quelle attività e professioni che possono migliorare la qualità dei servizi offerti agli utenti turistici".
"Mai come in questo momento – prosegue Stefàno – si avverte la necessità di qualificare le capacità degli operatori pugliesi, aspetto questo che può fare la differenza nella promozione turistica della regione. L'appeal e la sovrabbondanza di siti di interesse che contraddistinguono i singoli territori pugliesi, sappiamo bene che oggi non bastano più. Il turista moderno è un turista esigente ed attento a ciò che può fare la differenza: cioè la qualità. Altrimenti, con la varietà di mezzi oggi a disposizione, dirotta la propria scelta altrove".
"Con questa proposta di legge – conclude - intendiamo appunto, garantire un migliore livello qualitativo a chi, guide ed accompagnatori, è chiamato ad essere quotidianamente il "testimonial" diretto del nostro ricco patrimonio storico, artistico e naturalistico".
La proposta normativa, in attuazione e nel rispetto delle normative statali e comunitarie, individua le figure che svolgono attività di accompagnamento turistico, definisce i requisiti ed i titoli per l'accesso alle singole professioni, i contenuti delle prove di esame, della formazione e dell'aggiornamento professionale necessari per il rilascio del tesserino abilitante e l'iscrizione all'albo provinciale.
Infine, il testo si incunea perfettamente nel percorso di decentramento amministrativo che vede la Regione nella sua naturale "mission" di indirizzo e programmazione, attribuendo la competenza ad esercitare le funzioni amministrative alle Province per la tenuta degli albi professionali, ed ai Comuni per la vigilanza ed il controllo.
Data: 03/02/2023
Programma mini crociere nel porto di Otranto 2023
Data: 29/12/2022
Presepi viventi nel Salento. Suggestivi e originali
Data: 20/05/2013
Lecce, testa di ponte del turismo
Data: 09/06/2025
La Puglia la più amata anche nel 2025
Data: 09/05/2025
Il Giro di Italia in Puglia
Data: 08/05/2025
Programma crociere nel porto di Otranto
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati