Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 09/09/2008 - Ora: 13:08
Categoria:
Turismo
L¡¯itinerario vedr¨¤ come palcoscenico per il gran finale la splendida P.zza Maria SS. del Rosario
L'itinerario guagnanese coinvolgerà gran parte del Centro storico che in tale occasione diverrà un vero palcoscenico a cielo aperto delimitato da fiorere in legno e fiaccole romane.
Si partirà da Palazzo Mucci alle 19.30, antico palazzo sapientemente ristrutturato , dove i visitatori saranno accolti da una voce narrante che illustrerà le caratteristiche storico-artistiche e culturali dei diversi siti toccati dalla manifestazione. Avrà luogo inoltre un fuoco di spettacolo sull'imponente scalinata che conduce al piano nobile del palazzo risalente al XVII secolo.
Ci si sposterà poi, percorrendo parte di Via Sigillo, in Via Castello presso la sede del Museo del Negroamaro, antico palmento di proprietà della famiglia Tarentini, interamente ristrutturato, che aprirà per la prima volta i battenti ai cittadini di Guagnano ed a tutti i visitatori. Per l'occasione avrà luogo una breve conferenza, in cui saranno esposti i progetti: "Guagnano Centro" e "Premio Terre del Negroamaro", seguita da un fuoco di spettacolo nel giardino adiacente il Museo.
Una volta fuori dal Museo, i visitatori saranno accolti da una degustazione di vini che vedrà protagoniste tutte le Cantine guagnanesi: Taurino, Cantele, Candido, Leuci, Feudi di Guagnano, Antica Masseria del Sigillo e Cantine Emera.
Subito dopo i visitatori saranno accompagnati nella bellissima Via Tarentini, che per l'occasione sarà teatro di una mostra di pittura ad opera di artisti locali e di un ulteriore fuoco di spettacolo.
Alla fine della Via Tarentini, aprirà le sue porte ai visitatori il bellissimo Palazzo Degli Atti, parte fondamentale dell'antico Castello guagnanese, attestato nelle fonti già nel XII secolo.
Una volta fuori da Palazzo Degli Atti, ci si recherà presso la Chiesa Madre S. Maria Assunta, aperta e sapientemente illustrata per l'occasione a tutti i partecipanti alla manifestazione.
L'itinerario vedrà come palcoscenico per il gran finale la splendida P.zza Maria SS. del Rosario, ove avrà luogo un concertone che vedrà protagonisti, tra gli altri, "La Banda Adriatica" ed Enza Pagliara, meravigliosa voce protagonista della Notte della Taranta.
Data: 03/02/2023
Programma mini crociere nel porto di Otranto 2023
Data: 29/12/2022
Presepi viventi nel Salento. Suggestivi e originali
Data: 20/05/2013
Lecce, testa di ponte del turismo
Data: 09/06/2025
La Puglia la più amata anche nel 2025
Data: 09/05/2025
Il Giro di Italia in Puglia
Data: 08/05/2025
Programma crociere nel porto di Otranto
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati