Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Grinzane Festival Puglia, Letteratura e Spettacolo nelle cinque province pugliesi

Data: 23/09/2003 - Ora: 11:21
Categoria: Cultura

La Puglia si metterà in vetrina attraverso i suoi artisti, scrittori e intellettuali ma anche grazie ai tesori del suo patrimonio enogastronomico

Dal 27 settembre al 1^ ottobre si terrà la prima edizione del Grinzane Festival Puglia, rassegna itinerante di letteratura e spettacolo, realizzata dal Premio Grinzane Cavour e la Regione Puglia (per volere del Presidente Raffaele Fitto e col coordinamento del Settore Attività culturali), e in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese e Unioncamere Puglia. Nei cinque capoluoghi di provincia della Puglia – nell’ordine Lecce, Bari, Taranto, Brindisi e Foggia – verranno proposti spettacoli teatrali, concerti, caffè letterari tematici e incontri di cultura materiale. La Puglia si metterà in vetrina attraverso i suoi artisti, scrittori e intellettuali ma anche grazie ai tesori del suo patrimonio enogastronomico. Il filo conduttore del Grinzane Festival Puglia è rintracciare e mettere insieme i tasselli del mosaico dell’identità di ciò che rende una grande regione italiana un orizzonte di spiritualità e di civiltà, secondo un’idea di Festa-Festival che vuole sottolineare, prima d’ogni altra cosa, quanto il vivere sociale si fondi sempre sull’appartenenza ad un immaginario comune. Ogni giorno un tema: i transiti, la memoria, il mare, la terra e il sacro. A partire da questi temi prenderanno forma le giornate del Grinzane Festival Puglia, formula ideata da Giuliano Soria (Presidente Premio Grinzane Cavour). Il viaggio inizierà da Lecce sabato 27 settembre. Per titolo e traccia tematica i Transiti, non a caso in quel Salento crocevia di sbarchi clandestini, la giornata prevede l’incontro Transiti e confini che ha per protagonisti gli scrittori Alain Elkann, Valerio Magrelli e Franco Scaglia, e a seguire il debutto in prima nazionale dello spettacolo Transiti della compagnia Koreja scritto e ideato per il Festival, la cui unicità verrà attestata dall’intervento del poeta Valerio Magrelli. La kermesse, il 28 settembre, farà tappa a Bari con il tema della Memoria e di Memoria e scrittura converseranno Romana Petri, Giorgio van Straten e Stefano Zecchi, mentre la memoria necessaria del Petruzzelli e della Bari del ’900 verrà evocata e ricostruita in musica, grazie a un concerto dell’Orchestra del Teatro Petruzzelli. Il Mare è il filo conduttore del 29 settembre a Taranto, dove si terrà l’incontro tra gli scrittori Vito Bruno, Claudio Damiani e Franco Matteucci nella conversazione Il mare e lo specchio; a seguire Giovanni Tamborrino, in compagnia del suo ensemble, presenterà in anteprima nazionale la sua ultima creazione, ideata in occasione del Grinzane Festival Puglia: l’opera senza canto Il giusto paese dell’isola. A Brindisi, il 30 settembre, si discuterà di Terra: gli scrittori Boris Biancheri, Nicola Lagioia ed Emanuele Trevi rifletteranno intorno a La terra e l’illusione, mentre per la serata il concerto degli Apollo 11 alla loro prima esibizione pugliese. Il 1 ottobre, a Foggia, a chiudere il cerchio del Grinzane Festival Puglia sarà il tema del Sacro. Sul Silenzio del sacro s’interrogheranno gli scrittori Raffaele Nigro, Cinzia Tani e Michele Trecca; dopo l’incontro letterario, seguirà il concerto Le Sette ultime parole del nostro Redentore sulla Croce, nell’esecuzione de I Solisti Dauni del maestro Domenico Losavio. Evento nell’evento sarà in ciascuna delle cinque tappe il progetto Autoritratto di un Festival, un evento scenico itinerante ideato in occasione del Grinzane Festival Puglia dallo scrittore Arnaldo Colasanti, direttore artistico dell’intera manifestazione. Si tratta di una mise en espace intorno ai cinque temi del Festival che, fra parole e musica, verrà realizzata dal Centro Diaghilev e con la regia di Enzo Toma. Per tutto il periodo della kermesse, al termine dell’ultimo evento di ogni giornata, si potranno degustare prodotti tipici del territorio, non solo quindi "letteratura e spettacolo" ma anche percorsi di cultura materiale, che è uno degli elementi portanti della filosofia del Premio Grinzane Cavour.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati