Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 27/03/2002 - Ora: 10:04
Categoria:
Politica
Circa seimila gli studenti partecipanti al concorso, a testimonianza del crescente interessamento delle nuove generazioni nei confronti della cultura del mare, dovuto anche alla capillare opera di divulgazione nelle scuole, condotta da esponenti degli enti e delle associazioni promotrici. L'iniziativa ha diversificato il campo di azione a seconda del grado delle scuole partecipanti: le scuole elementari si sono impegnate nella realizzazione di disegni e slogan, le scuole medie hanno prodotto strisce di fumetti, mentre le superiori si sono cimentate con il mondo dei media, creando spot radiofonici e televisivi. La premiazione del concorso, prevista per giugno, si svolgerà durante la "Festa del Mare", alla quale interverrà Raiuno con Lineablu, che già la scorsa estate aveva dedicato ampio spazio al problema della desertificazione delle coste. L'opera di raccolta del dattero, infatti, eseguita con l'utilizzo di scalpelli e martelli pneumatici, comporta la distruzione della roccia, con un conseguente impatto devastante a carico delle biocenosi che popolano la zona, compromettendo così il delicato equilibrio dell'ecosistema marino. La causa principale di questo grave disastro ecologico (annoverato tra i primi cinque allarmi ecologici in campo marino, al pari della catastrofe provocata dai 38 milioni di litri di petrolio che nel 1995 inondarono i mari dell'Alaska) è da ricercarsi sulle tavole dei cosiddetti buongustai, che non sanno, o forse dimenticano, che nel loro piatto insieme ad alcuni esemplari di datteri c'è più di un metro quadro di costa, che rimarrà deserta per circa venti anni. Incessante il lavoro delle Fiamme Gialle della Stazione Navale di Taranto, impegnati nella repressione delle attività illecite, legate alla raccolta ed alla commercializzazione del mitile. I dati relativi alle operazioni svolte negli ultimi quindici mesi, parlano di circa 70 persone denunciate, 62 verbali penali elevati e circa 400 chilogrammi di datteri sequestrati. (info:www.fondazione michelagnoli.it).
Data: 10/01/2023
La Via Appia Regina Varium, candidata a Patrimonio Unesco
Data: 19/12/2022
Nuovo treno regionale Lecce-Bari in un'ora e ventitre minuti
Data: 24/11/2016
Referendum Costituzionale: Le ragioni per una scelta
Data: 25/11/2025
Regionali 2025 Puglia, il nuovo governatore è Antonio Decaro
Data: 25/09/2025
Blasi contrario al consigliere supplente
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati