Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Giorno della memoria 27 gennaio: le iniziative in Puglia

Data: 24/01/2005 - Ora: 09:21
Categoria: Cronaca

A Bari l’assessorato alle Culture ha promosso un incontro di lettura collettiva. A Maglie (Lecce), l’associazione Biblioteca di Sarajevo ha organizzato una settimana di mostre, riflessioni e letture. A Foggia, il 25 gennaio, nel Teatro Giordano sarà pre

Numerose le iniziative promosse in Puglia per celebrare la giornata della memoria, fissata il 27 gennaio giorno in cui furono aperti i cancelli del campo di Auschwitz. A Bari l’assessorato alle Culture ha promosso un incontro di lettura collettiva. Artisti, poeti, attori, intellettuali, amministratori pubblici, esponenti politici e sindacali, giovani, cittadini sono invitati a partecipare all’incontro nella sala Murat dove ognuno, se vorrà, potrà leggere una pagina tratta da "Se questo è un uomo" di Primo Levi. L’iniziativa è stata curata dall’assessorato alle Culture in collaborazione con l’Istituto Pugliese "Tommaso Fiore" per la Storia dell’Antifascismo e dell’Italia Contemporanea. A Maglie (Lecce), l’associazione Biblioteca di Sarajevo ha organizzato, nella settimana, dal 24 al 29 gennaio, un programma di mostre, riflessioni e letture. Una mostra fotografica sarà allestita nella Galleria Capece, un’altra nella scuola media "De Donno" e un’altra ancora nella Biblioteca Piccinno. Il giorno 27, inoltre, nell’Auditorium Cezzi si terrà una serie di letture a cura dei poeti del Sibilolungo ed intermezzi musicali eseguiti da Anna Mellone (pianoforte), Alberto Pezzuto (violino) e dal Jazz Club "T.S. Monk". A Foggia, il 25 gennaio, nel Teatro Giordano sarà presentata in prima assoluta l’opera del maestro Francesco Lotoro "Misha e i lupi", ispirata all’opera della scrittrice belga Misha de Fonseca che attraversò l’Europa per cercare i genitori chiusi in campi di concentramento. Misha de Fonseca ha raccontato la sua vicenda nel libro "Sopravvivere coi lupi". Il 27 gennaio è in programma una cerimonia per titolare a Elisa Springer la biblioteca dell’Istituto programmatori Pascal alla presenza di don Luigi Ciotti; nella chiesa San Pio X si leggeranno alcune pagine di testimonianza. Il giorno 31, infine, nell’auditorium Amgas è in programma un dibattito con il rabbino capo di Ferrara Luciano Caro.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati