Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Giornata mondiale della Salute dedicata alla sicurezza

Data: 06/04/2004 - Ora: 09:45
Categoria: Cronaca

Domani giornata dedicata alla sicurezza, partecipa anche la Provincia di Lecce. "Il 7 aprile né morti né feriti sulle nostre strade".

E' come se ogni anno venisse cancellata l'intera popolazione di una città come Milano. Questo il terribile impatto degli incidenti stradali nel mondo. Con 1.300.000 morti le strade fanno più vittime delle guerre e delle malattie polmonari. Da oggi al 2020, secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO), scaleranno la graduatoria "nera" delle principali cause di morte e malattia fino al terzo posto, scavalcando AIDS, tubercolosi, malaria e malattie cerebrovascolari. A pagare il prezzo più alto, che costa all'economia mondiale 518 miliardi di dollari l'anno, sono soprattutto i paesi in via di sviluppo, che contribuiscono per il 90 per cento al numero totale dei decessi. Ma anche quello dell'Unione Europea è un bollettino di guerra. Sulle strade del vecchio continente muoiono ogni anno oltre 50.000 persone, mentre 150mila restano invalide; un problema di dimensioni spaventose, che investe oltre duecentomila famiglie. In Italia, a fronte di oltre 230mila incidenti stradali, nel 2002 si sono contati 6.736 morti (una media di 18,45 al giorno, uno ogni ora e 18 minuti) e oltre 330mila feriti (uno ogni minuto e mezzo). Le cause principali: mancato rispetto della distanza di sicurezza, guida distratta, eccesso di velocità. Elevatissimo il costo sociale: 34 miliardi di euro l'anno, più del doppio dell'ultima Finanziaria. E' proprio a causa di questi numeri impressionanti che l'OMS ha deciso di dedicare la giornata Mondiale della Salute, il 7 aprile 2004, alla sicurezza stradale. Una scelta che l'Automobile Club d'Italia condivide e rilancia. In questa occasione il presidente dell'ACI, Franco Lucchesi, ha deciso di lanciare un appello a tutti gli italiani: "Il 7 aprile né morti né feriti sulle nostre strade. Io ci provo!". Una sfida difficile ma non impossibile, ha sottolineato Lucchesi. Per centrare questo obiettivo l'ACI mobiliterà i suoi 1.100.000 soci, facendo partire sul territorio una sensibilizzazione capillare, guidata dai 107 Automobile Club locali e provinciali, dalle 1.500 delegazioni, le 500 agenzie SARA e le 900 officine Aci-Global. A questi si aggiungeranno i contatti con: associazioni di categoria, sindacati, aziende pubbliche e private, istituti di credito, federazioni sportive, associazioni di volontariato, scuole e università. Tutti quanti saranno invitati a partecipare all'iniziativa, coinvolgendo dipendenti, clienti, fornitori, associati, ecc

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati