Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 06/09/2002 - Ora: 10:20
Categoria:
Cultura
Le libertà diverse includevano la compresenza della cultura e del folclore ungherese come della morbidezza mediterranea, sempre vista con curiosità e desiderio dai paesi germanici del nord. Fino alla evoluzione morale del costume europeo: la coppia si trova per la prima volta a danzare allacciata nel vorticoso Walzer viennese.
La coreografia si ispira a quanto appena accennato. Varie situazioni utilizzano oggetti di scena che simboleggiano un’ambientazione "Biedermeier" e l’Austria Imperiale descritta da Musil.
Le dinamiche di movimento, sintesi di ricerca moderna e di un nostalgico stile classico, sono pensate nel gusto delle decorazioni di Hans Makart, il quale, con la sua ridon-danza e con l’amore per gli spazi saturi di fregi, si riallaccia al gusto per il grandioso e l’ostentato diffuso dalla corte di Carlo V, sovrano contemporaneamente a Vienna e a Lecce.
Danzano: Francesca Bertaccini - Ludovica Ferrigni - Sabrina Genovasi - M. Victoria Ignomiriello - Alessia Lera - Paola Giusto -Luca Lago - Devis Rada - Francesco Sorrentino - Fabrizio Servidio -Mauro Guido - Ciro Acampora
L’Orchestra sinfonica della Fondazione "Tito Schipa" ha un direttore d’eccezione in
KARL MARTIN
Direttore d’orchestra zurighese, è considerato interprete eclettico. Il suo repertorio spazia dalla musica contemporanea (Teatro alla Scala di Milano, Teatro "La Fenice" di Venezia, con le Orchestre della RAI), fino a Haendel, Beethoven, Wagner, Debussy, Ravel, ecc. ("Tokyo Philharmonic Orchestra" con la quale ha debuttato, ricevendo poi numerosi inviti), dal Settecento (diretto tra l’altro alle Maifestwochen di Wiesbaden) fino alla Seconda Scuola Viennese (Accademia di Santa Cecilia di Roma, con l’Orchestra RAI di Torino). Ha presentato Brahms e Rachmaninov in tournée con la prestigiosa "NHK Symphony Orchestra" di Tokyo e le musiche di Hindemith al "Paul Hindemith Festival" di Sao Paulo in Brasile ed ancora Stravinsky, Haydn, Kodaly, ecc. per i concerti con l’Orchestra Sinfonica di Stato di Buenos Aires ed i più variegati programmi diretti con le maggiori orchestre svizzere, italiane, tedesche, nei Paesi Scandinavi, ecc.
Dal 1980 al 1997 è stato Direttore Principale dell’Orchestra del Teatro Massimo di Palermo, dove – oltre al tradizionale repertorio operistico e sinfonico - si è affermato nella presentazione di numerosi capolavori poco frequentati, dirigendo tra l’altro Antigone di Honegger, Re Ruggero di Szymanowsky, Jonny spielt auf di Krenek, Der Traumgorge di Zemlinsky (Premio Abbiati per l'anno 1995). Tiene un corso di formazione orchestrale alla SHOWA University di Tokyo. Ha inciso per le case discografiche Ermitage, Quadrivium, Bongiovanni e con il logo Showa di Tokyo è stata pubblicata la registrazione del Messiah di Haendel. Ha pubblicato l’integrale dei concerti pianistici di Liszt con Jeffrey Swann per la casa discografica Agorà.
Data: 11/07/2025
'Da dove parte questa crociera?' di Michele Naddeo
Data: 23/08/2023
Notte della Taranta, oltre mille persone al lavoro per evento
Data: 10/11/2025
Dall’archivio in rete alla rete degli archivi
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati