Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Gallipoli, sarà recuperato l'ex convento dei Francescani

Data: 12/06/2001 - Ora: 14:43
Categoria: Economia

Con una spesa di 2 miliardi di lire, la Provincia di Lecce provvederà al "Restauro e recupero dell’ex Convento dei Francescani e Riformati" di Gallipoli. Lo ha stabilito la Giunta della Provincia di Lecce, presieduta da Lorenzo RIA, con l’approvazione del progetto esecutivo riguardante i relativi lavori.

L’opera, inserita del Programma Triennale delle Opere Pubbliche 2001/2003, per l’annualità 2001, nell’ambito del P.O.R. Puglia 2000/2006, come Progetto Integrato turismo cultura e ambiente del sud Salento (P.I.S.) , sarà destinata a contenitore di eventi culturali e Museo del mare. Gli interventi da effettuare mirano al recupero statico e conservativo dell’intero complesso ed i particolare prevedono, tra l’altro, la rimozione della pavimentazione degradata, l’integrazione di muratura degradata o mancante, pulizia e rifacimento parziale delle facciate, ripristino di "volte" e di elementi architettonici, realizzazione delle pavimentazioni dei cortili interni e sulle terrazze, trattamento con additivi e consolidanti delle superfici murarie. CENNI STORICI E STATO DEL COMPLESSO Il convento è situato nel Centro storico di Gallipoli e confina con la Chiesa di San Francesco e con la Chiesa della Madonna Immacolata. Pur essendo di proprietà di due enti (Provincia di Lecce e Prebenda Parrocchia) si presenta come complesso architettonicamente uniforme. Elemento centrale ed aggregante del complesso conventuale e della attigua Chiesa di san Francesco è il Chiostro, costituito da un cortile centrale con pozzo, perimetrato da un quadriportico. L’intero edificio si sviluppa su due piani. A piano terra sono ubicati vari locali (refettorio, sala orazioni ed altri locali di servizio), mentre al primo piano si trovano le "celle", vari alloggi e la biblioteca. La realizzazione del primo convento risale al periodo compreso tra il 1217 ed il 1220, fu voluto da San Francesco al ritorno dalla Siria. Nello stesso secolo fu distrutto e dopo circa un secolo venne ricostruito. Sino al 1400 fu dimora dei Francescani conventuali, poi fu occupato dagli Osservanti e dal 1597 fu assegnato ai Riformati. Nel 1866 il convento divenne di proprietà della Provincia di Lecce che nel 1934 consegnò una parte (21 vani tra piano terra e primo piano) al Fondo per il Culto. Attualmente l’ex convento viene utilizzato dalla Parrocchia come deposito e centro ricreativo, da alcuni pescatori (arbitrariamente) come deposito. Il resto del piano terra è in stato d’abbandono. Il primo piano, ad eccezione di sette vani, è in disuso ed in stato di abbandono.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati