Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Gallipoli, concerto con Katia Ricciarelli

Data: 29/08/2003 - Ora: 09:38
Categoria: Cultura

"La Ricciarelli e il Salento, un legame che non conosce crisi"
dichiara il Presidente della Fondazione Lorenzo Ria

Con Katia Ricciarelli, Gianluca Terranova e l’Orchestra della Fondazione diretta da Carlo Palleschi prosegue il Festival di Gallipoli Copertino e l’Unione dei Comuni "Union 3" aprono le manifestazioni legate alla XVII mostra d’antiquariato e al centenario di S. Giuseppe "La Ricciarelli e il Salento, un legame che non conosce crisi" dichiara il Presidente della Fondazione Lorenzo Ria - Venerdì 29 agosto Gallipoli ore 21,30 Piazza Aldo Moro - Sabato 30 agosto Copertino ore 22,00 Piazza del Popolo Il ricco cartellone del Festival Città di Gallipoli prosegue alla grande con un concerto che vede il ritorno nel Salento di Katia Ricciarelli, relativamente al quale, Lorenzo Ria, Presidente della Provincia di Lecce e della Fondazione dichiara: " il legame della signora Ricciarelli col Salento è forte e non conosce crisi". L’artista, che ama il Salento e che è egualmente riamata dai salentini, in questa occasione si presenta con un programma interamente dedicato al repertorio dell’operetta, della commedia musicale e del musical. Al suo fianco sarà il tenore Gianluca Terranova, con il quale, è noto, ha portato con successo sui palcoscenici di tutt’Italia, Lecce compresa, il fortunato musical Caruso, dedicato alla vita e all’arte del grande tenore. A completare il sodalizio artistico, sul podio dell’Orchestra della Fondazione "Tito Schipa" sarà Carlo Palleschi, che con la Ricciarelli ha diviso tante produzioni e la guida stessa della vita musicale leccese. Il programma, decisamente gradevole ed evasivo, propone brani celeberrimi quali "Tace il labbro", "Tonight", "Tu che m’hai preso il cor", "Fox della luna", "Memorie", "Mare chiaro" "Forget domani" etc., e naturalmente anche uno spazio esclusivamente sinfonico, con le Sinfonie da "Cavalleria leggera" e "Poeta e contadino" di von Suppé. Oltre all’indubbio richiamo determinato dalla fama degli artisti e dalla amabilità del repertorio proposto, vi è un altro importante motivo che connota la nuova produzione della ICO per il Festival. Cioè il fatto che, con questo concerto, si apre un ciclo di eventi che, programmati per Gallipoli, si spostano poi nei comuni dell’Unione dei comuni Union 3 (che comprende la città di Copertino) con l’obiettivo di sottolineare il IV centenario della nascita di San Giuseppe da Copertino. Non a caso, e non di minore importanza, il concerto di sabato prossimo a Copertino e quelli prossimi, il 2 settembre ancora a Copertino e il 6 settembre a Leveranno, sono tutti legati ad un altro importante appuntamento, ovvero la XVII Mostra dell'Antiquariato, la quale, cadendo proprio nell’anno delle grandi celebrazioni del santo, vuole anche essere una edizione di particolare qualità e occasione di ulteriore rilancio.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati