Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Galatina, un calendario di eventi sul fenomeno del tarantismo

Data: 20/06/2005 - Ora: 10:44
Categoria: Cultura

In occasione delle festività patronali dei SS. Pietro e Paolo nelle date del 28 29 e 30 giugno

A Galatina (Lecce) il Centro sul Tarantismo e Costumi Salentini in occasione delle festività patronali dei SS. Pietro e Paolo nelle date del 28 29 e 30 giugno, propone un calendario di appuntamenti, aventi come tema centrale il fenomeno del tarantismo. Il programma prevede l'allestimento di una mostra video-fotografica dal titolo "DAL MORSO ALLA GRAZIA" nel cortile del Palazzo Tondi-Vignola adiacente alla Cappella di San Paolo. La mostra propone una documentazione storica di foto e immagini risalenti agli anni '50-'70, che riprendono vari momenti del ciclo rituale del tarantismo, dalla terapia domiciliare al pellegrinaggio alla Cappella di San Paolo in Galatina. Arricchisce l'esposizione una selezione di testimonianze storiche, leggende, preghiere, esorcismi, casi clinici esaminati e descritti da medici di epoche diverse, da Giorgio Baglivi a Francesco De Raho. Una sezione della mostra ospita una raccolta di foto storiche sul tarantismo, dell'archivio fotografico di Franco Pinna, provenienti dalla collezione privata di Roberto Cazzato. La mostra è arricchita inoltre da una selezione di scritti tratti dalle opere dei più autorevoli studiosi che nel corso dei secoli hanno osservato e illustrato la tarantola di Puglia, dal XIV^ al XX^ secolo, dal titolo "SULLA TARANTOLA. Antologia in mostra", a cura di Loredana Viola. Nella giornata del 29 giugno a partire dalle ore 17 il Centro sul Tarantismo in collaborazione con l'Associazione culturale EKAGRA di Tuglie organizza ,nello spazio difronte alla Cappella in via Garibaldi, una rassegna-concorso per madonnari dal titolo "Santu Paulu miu de le tarante". Il Centro coglie l'occasione per rivolgere nuovamente un vivo ringraziamento al FAI (Fondo Ambiente Italia) e a quanti hanno sostenuto l'iniziativa, per il risultato del secondo censimento dei "Luoghi del Cuore", che hanno visto la Cappella di San Paolo occupare il 17^ posto su scala nazionale avendo riportato ben 1.466 segnalazioni. Ci auguriamo che l'impegno profuso e l'attività svolte sinora possano quanto prima concretizzarsi in un serio intervento di restauro della Cappella di San Paolo. Il Centro sul Tarantismo ringrazia il Comune di Galatina, la Provincia di Lecce, la Regione Puglia e lo Stamms dell'Università di Lecce per il patrocino alla manifestazione e lo sponsor METAL.MA per aver sostenuto l'iniziativa. Programma 28 GIUGNO ore 21.30 - Inaugurazione della mostra "DAL MORSO ALLA GRAZIA". Proiezioni di filmati e diapositive sul fenomeno del tarantismo ore 23.45 - Raduno spontaneo di tamburellisti e danzatori di pizzica 29 GIUGNO ore 9.30-12.30; ore 17.00-24.00 Apertura mostra. Proiezioni di filmati e diapositive sul fenomeno del tarantismo ore 11.00 - Visita guidata alla mostra e alla Cappella di San Paolo ore 17.00-23.30 Rassegna-concorso per madonnari "Santu Paulu miu de le tarante" in collaborazione con l'associazione culturale Ekagra di Tuglie 30 GIUGNO ore 9.30 - 12.30; ore 19.00 - 23.00 Apertura mostra. Proiezioni di filmati e diapositive sul tarantismo ore 20:00 Premiazione della rassegna-concorso per madonnari. Le tre giornate saranno allietate dal gruppo di musica popolare "Scazzacatarante" per informazioni taranate@supereva.it cell.380.531.08.14 La Cappella di San Paolo a Galatina (Lecce), facente parte del palazzo Tondi-Vignola, da secoli rappresenta il cuore e il simbolo di quell'antico fenomeno un tempo ampiamente diffuso in Terra d'Otranto, che è noto con il nome di tarantismo. Esso si basava su una credenza popolare, secondo la quale il morso della tarantola poteva provocare una misteriosa malattia che colpiva sopratutto le donne nel periodo assolato della mietitura, e che la medicina ufficiale non riusciva a guarire. Le tarantate, cioè coloro che erano state morse dalla tarantola, provenivano dai vari paesi del Salento. Giungevano numerose alla Cappella in occasione della festa patronale, dal 28 al 30 giugno, vestite di bianco, per chiedere la grazia a San Paolo, protettore dei tarantolati. Partivano dalle loro case sui carretti accompagnate dai familiari, che assoldavano i suonatori per l'occasione. Tutti insieme, all'alba del 28 giugno, si dirigevano alla Cappella di Galatina, il "feudo sacro" protetto da San Paolo, che aveva reso immune questa terra e i suoi abitanti dal morso degli animali velenosi, come narra una leggenda locale. La puntura della tarantola non conosceva rimedi scientifici, invano infatti, la ragione e la scienza cercarono di spiegare questa "malattia" studiando i casi clinici di tarantolismo e sezionando le tarantole per analizzare il veleno. Nessun rimedio riusciva a curare le tarantate. Per alleviare le loro sofferenze, l'unico "antidotum venenum" era una musica frenetica scandita dal ritmo ossessivo del tamburello, che faceva ballare la tarantata per ore e giorni consecutivi, al ritmo della "pizzica-tarantata". Solo attraverso l'esorcismo musicale-coreutico, la tarantata riusciva a riconquistare lo stato di salute.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati