Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 28/05/2008 - Ora: 09:08
Categoria:
Politica
Ieri, Sandra Antonica, Sindaco di Galatina, intervistata da Radio Radicale, ha confermato la notizia
Il Consiglio
Premesso che:
in Tibet è in atto una brutale e violenta repressione da parte del regime cinese di ogni manifestazione pacifica a favore della libertà e della democrazia in violazione di quanto prevede la stessa Costituzione cinese che all'art 35 riconosce libertà di parola, di stampa, di riunione, di associazione, di movimento e di dimostrazione;
non è dato conoscere il numero effettivo delle vittime sui gravi fatti accaduti a Lhasa e segnalati in altre regioni dell'altipiano;
il comportamento delle autorità di Pechino è particolarmente grave a pochi mesi da quelle Olimpiadi che lo stesso Dalai Lama ha sempre voluto siano occasione per la comunità internazionale di moltiplicare l'attenzione e gli sforzi per la promozione della democrazia per i cinesi stessi e per le minoranze oppresse, come i tibetani, gli uiguri, i mongoli, i falun gong;
pochi giorni fa il Dalai Lama, nel corso delle sue preghiere ha ricordato lo sciopero della fame e della sete condotto da Marco Pannella, nel quadro del Primo Satyagraha Mondiale per affermare "ovunque, a livello istituzionale e personale, per tutte e tutti" il valore, troppo spesso smarrito, della "parola data" e dei patti, nei rapporti internazionali e personali, obiettivo che coinvolge naturalmente anche la realtà italiana e globale, per dare una soluzione politica strutturale alle crisi dello Stato di Diritto, della democrazia e dei diritti umani;
Esprime:
la sua solidarietà al popolo tibetano e alla politica nonviolenta di dialogo perseguita dal Dalai Lama nei confronti delle autorità cinesi per il riconoscimento dell'autonomia del Tibet e delle libertà per tutta la Cina e le sue popolazioni;
la sua solidarietà al popolo Uiguro oppresso da secoli dai diversi regimi cinesi nella regione del Turkestan orientale (Xinjiang) e a tutti gli Uiguri ovunque perseguitati, in particolare a Rebyia Kadeer, Presidente del Congresso Mondiale Uiguro, leader nonviolenta, già detenuta per 6 anni nelle carceri cinesi, e ai suoi due figli Alim ed Ablikim agli arresti ormai da mesi.
Per cogliere l'occasione di treguaofferta dalle olimpiadi:
invita caldamente le attuali autorità cinesi a realizzare un effettivo rispetto dei principi sanciti nella Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo e nel Patto sui Diritti Civili e Politici per gli stessi cittadini della Cina e per tutti i popoli attualmente in essa organizzati;
sostiene il Primo Grande Satyagraha Mondiale per la Pace lanciato dall'Italia dal Partito Radicale Nonviolento e volto a dare una soluzione politica strutturale alle crisi dello Stato di Diritto, della democrazia e dei diritti umani in molte parti del mondo;
aderisce all'Associazione di Comuni, Province, Regioni per il Tibet costituita per iniziativa della Regione Piemonte e con l'adesione dell'ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) per promuovere e coordinare la campagna europea "Una bandiera per uno status di piena autonomia del Tibet" impegnandoci ad esporre permanentemente la bandiera tibetana, come hanno già fatto oltre 200 sedi di Comuni, Province e Regioni italiane.
Data: 10/01/2023
La Via Appia Regina Varium, candidata a Patrimonio Unesco
Data: 19/12/2022
Nuovo treno regionale Lecce-Bari in un'ora e ventitre minuti
Data: 24/11/2016
Referendum Costituzionale: Le ragioni per una scelta
Data: 25/09/2025
Blasi contrario al consigliere supplente
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati