Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 05/03/2008 - Ora: 11:20
Categoria:
Turismo
I distretti produttivi vengono a far parte dei programmi di intervento della Regione al fine di offrire sistemi di piccole e medie imprese
Il Comune di Galatina aderisce al Distretto Turistico Salentino. A tal proposito, nei giorni scorsi la Giunta Comunale, ha approvato il relativo protocollo d'intesa che regolamenta la partecipazione di Enti Locali, Imprese e Associazioni di categoria. La Legge Regionale n. 23 del 3 agosto 2007 ha individuato i criteri e le procedure di riconoscimento dei distretti produttivi nonché le modalità di attuazione degli interventi per lo sviluppo distrettuale. La stessa legge ha inteso promuovere, sostenere e favorire le iniziative e i programmi di sviluppo su base territoriale tesi a rafforzare la competitività, l'innovazione, l'internazionalizzazione, la creazione di nuova e migliore occupazione e la crescita delle imprese che operano nei settori dell'agricoltura, della pesca, dell'artigianato, dell'industria, del turismo, del commercio e dei servizi alle imprese.
I distretti produttivi vengono a far parte dei programmi di intervento della Regione al fine di offrire sistemi di piccole e medie imprese, strumenti per accrescere la competitività e la capacità innovativa, per ampliare la presenza sui mercati esteri, intensificare i processi di crescita dimensionale e favorire la nascita e lo sviluppo di nuova imprenditorialità in particolare nelle attività a più alto contenuto tecnologico. "In particolare – dice l'assessore al turismo e marketing territoriale, Cosimo Montagna - i progetti di investimento individuati nella fase di costituzione ed avvio del Distretto risultano finalizzati a rafforzare la promozione del turismo salentino tenendo conto delle esigenze di diversificazione e di destagionalizzazione dell'offerta. Si mira a sostenere l'innovazione e la qualificazione dell'offerta attraverso la predisposizione di progetti pilota e di ricerca finalizzati ad approfondire le strategie di miglioramento dell'offerta salentina in un'ottica sia di integrazione verso segmenti più alti di mercato, sia di diversificazione rispetto al turismo balneare. L'attenzione è posta anche verso nuove forme di turismo basate sulla valorizzazione del patrimonio culturale ed ambientale, sviluppo del turismo rurale e termale".
Tra gli altri obiettivi rientra la promozione e la qualificazione delle competenze imprenditoriali e manageriali del settore attraverso progetti formativi specializzati sui reali fabbisogni del territorio, del miglioramento della conoscenza delle lingue straniere, dei servizi di comunicazione e delle attività relazionali, della qualificazione dei servizi e delle attività di incoming. E, ancora, supportare la creazione di aggregazione tra imprese ed operatori turistici che facilitino le strategie di innovazione e qualificazione dell'offerta.
Data: 03/02/2023
Programma mini crociere nel porto di Otranto 2023
Data: 29/12/2022
Presepi viventi nel Salento. Suggestivi e originali
Data: 20/05/2013
Lecce, testa di ponte del turismo
Data: 09/06/2025
La Puglia la più amata anche nel 2025
Data: 09/05/2025
Il Giro di Italia in Puglia
Data: 08/05/2025
Programma crociere nel porto di Otranto
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati