Introdurrà il professor Antonio Costa, straordinario di Economia Aziendale
Governo dell'Azienda e conduzione manageriale è il tema del seminario, promosso dall'insegnamento di Economia Aziendale (corso di laurea in Economia e Finanza) dell'Università del Salento, che si terrà il prossimo venerdì 24 gennaio, con inizio alle ore 11.00, nell'aula E 10 della facoltà di Economia dell'Università del Salento. Introdurrà il professor Antonio Costa, straordinario di Economia Aziendale. Il seminario, Governo dell'Azienda e conduzione manageriale, sarà curato dall'ingegner Francesco Nobile, managing director Nardò della Technical Center Srl – Prototipo Group, che svilupperà il tema analizzando gli aspetti fondamentali del management, dal significato ai principi e valori umani e aziendali, dall'eccellenza verso il cliente al concetto di idea sulla visione. Il seminario sarà preceduto dal saluto del professor Nicola Di Cagno, direttore del dipartimento di Studi aziendali, giuridici ed ambientali. Laureato in Ingegneria Meccanica presso l'Università di Aachen (Acquisgrana), in Germania, l'ingegner Nobile, salentino di nascita ed emigrato in Germania a sedici anni, ha all'attivo una lunga esperienza nel management internazionale in Germania e Italia (tra i più recenti incarichi quello di amministratore delegato nella filiale italiana della Webasto spa a Milano), prima di approdare, nel maggio 2007, alla Nardò Technical Center come Managing Director del Proving Ground, unico al mondo nel suo genere per i collaudi segreti e i test dei veicoli prima dell'introduzione ufficiale sul mercato da parte delle case automobilistiche, motociclistiche e di veicoli pesanti e industriali (Audi, Alfa Romeo, Foird, Fiat, Honda, Maserati, Mercedes, Lamborghini, Ferrari, Pirelli, Moto Guzzi, Piaggio, Yamaha, solo per citarne alcune). In collaborazione con l'Università del Salento, sono in fase attuativa quattro progetti di ricerca finanziati dalla regione Puglia: lo sviluppo del veicolo dalla definizione degli obiettivi alla messa a punto del prodotto finale; sicurezza stradale integrata basata sulla cooperazione tra veicolo ed infrastruttura; MOVIDA, modello e validazione innovativa di asfalti; piattaforma integrata di soluzioni per la riduzione delle emissioni inquinanti e di anidride carbonica.