Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Fondazione Tito Schipa: i concerti del Venerdì Santo

Data: 18/04/2003 - Ora: 16:07
Categoria: Politica

La Provincia di Lecce e la Fondazione per i riti del Venerdì Santo - "Le sette parole" del salentino Marinosci in tre diversi comuni Orario concerti:

- NARDO’ ore 13 Cattedrale
- LECCE ore 18 Basilica S. Croce
- PORTO CESAREO ore 21.30 Chiesa Madre

Importante iniziativa della Provincia di Lecce, tesa ad intensificare i momenti di spiritualità all’interno dei riti del Venerdì Santo.

Accompagnare con la musica le meditazioni della Settimana Santa, esaltando il sentimento di pietà e di partecipazione dei fedeli, è cosa che, in particolare nei secoli passati, avveniva frequentemente.

Basti pensare a "Le sette ultime parole del nostro Redentore sulla Croce" composte da Haydn per la cattedrale di Cadice.
Porre in musica le ultime frasi attribuite a Cristo morente sulla Croce fu così abbastanza diffuso.
Per questo, nel progetto dell’Assessorato alla Cultura della Provincia di Lecce, è stata riportata alla luce una composizione del frate musicista SERAFINO MARINOSCI, cappuccino nato a Francavilla Fontana nel 1869 e morto a Napoli nel 1919: appunto Le sette parole di N.S.G. Cristo sulla Croce, originariamente scritta per Tenore e Basso solisti accompagnati dall’organo.

Per l’occasione, la rielaborazione orchestrale è stata affidata al m^ Luigi De Luca, che ne ha dato una versione per coro a 4 voci dispari e orchestra, al fine di amplificarne l’intenso contenuto drammatico, nel rispetto dell’impianto armonico-melodico dell’originale.

Si tratta di una composizione che riesce a infondere una sincera commozione religiosa lasciando dialogare diverse istanze musicali, com’era naturale in un compositore di fine Ottocento: gli accenti verdiani si aprono alle nuove istanze wagneriane come pure alle intuizioni veriste e pucciniane, a formare un amalgama tenuto vivo dalla intensa umanizzazione con la quale la musica si protende verso il contenuto alto e drammatico del testo.
Assolutamente nuova ed originale è anche la formula che vede questo momento di meditazione musicale proposto in successione nella stessa giornata in tre luoghi diversi: dapprima a Nardò, alle ore 13.00, nella Basilica Cattedrale per il rito delle "Tre ore di agonia"; quindi a Lecce, alle ore 18.00, nella Basilica di S. Croce; infine nella Chiesa Madre di Porto Cesareo, alle ore 21.30.

Nell’esecuzione, un ruolo solistico è riservato al tenore Salvatore Cordella e al basso Gabriele Spina; il Gruppo Vocale dell’Istituzione Polifonica "A. Vivaldi" e l’Orchestra Sinfonica della Fondazione "Tito Schipa" sono diretti dal m^ LUIGI DE LUCA.

Per informazioni:
I.C.O. Tito Schipa di Lecce
Fondazione Via Botti, 2 – 73100 Lecce
Telefono 0832/683673 - Fax 0832/348579
www.provincia.le.it/fondazioneico

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati