Uno sguardo sul presente e il futuro della città dauna
Il temi principali della conferenza saranno la nascita e lo sviluppo urbano di Foggia ed il nuovo processo di programmazione dello sviluppo del territorio comunale della nostra città in relazione anche agli studi preparatori per il nuovo documento programmatico preliminare.
La conferenza vede il coinvolgimento di diverse sinergie, quali l’Amministrazione Comunale di Foggia con l’Assessorato all’Urbanistica e l’Assessorato alla Cultura ed il mondo del volontariato culturale, con due Associazioni Culturali: gli Amici del Museo, ormai da ben 15 anni sulla scena e la sezione di Foggia di Italia Nostra, con i suoi 30 anni di attività nella nostra città.
Introdurrà i lavori Ciro Mundi, Assessore all’Urbanistica del Comune di Foggia, mentre la conclusione della conferenza è affidata all’Assessore alla Cultura Potito Salatto.
Relatori della conferenza sono due noti studiosi foggiani: Carmine de Leo, socio fondatore dell’Associazione Amici del Museo Civico di Foggia, Ispettore Onorario del Ministero per i Beni e le Attività Culturali ed autore di varie pubblicazioni sulla storia della città di Foggia ed Antonio Clemente, architetto, consulente dell’Assessorato all’Urbanistica del Comune di Foggia, componente della sezione Foggia di Italia Nostra, autore di vari saggi e progettazioni.
Carmine de Leo ci parlerà della nascita e dello sviluppo urbano della nostra città, dal primo nucleo urbano circondato dalle vecchie difese di epoca normanna all’estensione della così detta testa di cavallo, per la forma planimetrica che ha il nostro centro storico di epoca federiciana ed angioina, fino all’erezione fuori porta dei quartieri settecenteschi, sorti soprattutto dopo il terribile terremoto che colpi la città di Foggia nella prime metà del sedicesimo secolo e poi alla creazione nell’Ottocento di nuove aree abitative verso due importanti poli di attrazione dello sviluppo urbano: la stazione ferroviaria e la Villa comunale
Antonio Clemente relazionerà sulla situazione urbanistica della città di Foggia e sul nuovo processo di programmazione dello sviluppo del suo territorio comunale, analizzando aspetti e prospettive future di recupero e crescita urbana.
Non mancheranno, entrambi gli studiosi, di esporre le loro relazioni attraverso l’uso di tecnologie multimediali, con la proiezione dell’antica cartografia cittadina: piantine, mappe, strade e palazzi; oltre all’ausilio di vecchi disegni e fotografie ed alla ricostruzioni dello stato e dello sviluppo urbanistico di Foggia mediante grafici illustrativi delle varie fasi di estensione della nostra città verso sempre nuove periferie.
La conferenza è stata organizzata anche per festeggiare due importanti ricorrenze: i quindici anni di volontariato culturale dell’Associazione Amici del Museo Civico di Foggia ed i trent’anni di attività della sezione foggiana di Italia Nostra.
Interverranno alla conferenza i due presidenti di questi sodalizi culturali: Nicola Spagnoli, presidente degli Amici del Museo e Michele Clima, presidente di Italia Nostra.