Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Fitto respinge la proposta di legge "Riforma Bindi"

Data: 23/10/2002 - Ora: 10:41
Categoria: Politica

La maggioranza di centrodestra in Consiglio regionale in serata ha votato contro il primo articolo della proposta di legge che prevedeva principi e misure attuative del decreto legislativo 229/99, noto come la riforma Bindi. Esprimendo un voto contrario sul primo articolo del testo proposto e' venuta meno la votazione su tutti gli altri articoli.

La votazione e' stata fatta dopo che il capogruppo dei Ds, Sandro Frisullo, aveva chiesto la verifica del numero legale e tutti i consiglieri di opposizione avevano abbandonato l' aula. La seduta e' comunque risultata valida con 29 consiglieri di maggioranza presenti che hanno votato l' articolo della proposta di legge. A questa conclusione si e' giunti dopo una serie di colpi di scena: l' ultimo in ordine di tempo aveva visto il consigliere Lucio Tarquinio (Forza Italia) ritirare tutti gli emendamenti presentati dalla maggioranza (complessivamente 147 modifiche al testo di proposta di legge licenziato dalla commissione consiliare). Alla decisione della maggioranza aveva fatto seguito quella dell' opposizione che aveva ritirato anche i propri emendamenti. A questo punto, essendo chiaro il tentativo della maggioranza di porre in votazione l' art.1, votando contro, il consigliere della Margherita, Pietro Pepe, ha chiesto una nuova sospensione dei lavori del Consiglio che e' tornato in aula dopo una quarantina di minuti con un nulla di fatto: opposizione e maggioranza sono rimaste sulle loro opposizioni. Il consigliere Alberto Tedesco ha sottolineato la ''gravita' della situazione venutasi a creare''. ''Non dare corso ad una norma di questa rilevanza - ha detto - sarebbe uno strappo clamoroso che riporterebbe indietro le lancette dell' orologio dei rapporti tra maggioranza ed opposizione''. A Tedesco ha riposto il presidente della Regione, Raffaele Fitto: ''La soluzione auspicata - ha detto - era quella di un ritorno in commissione del testo per cercare punti di convergenza su una diversita' di vedute. Il lavoro della commissione e dell' aula serve a migliorare i provvedimenti; per questo abbiamo tentato un percorso che, pur nella non condivisione del decreto legislativo 229, potesse consentire di trovare sinergie''. ''La disponibilita' di questa maggioranza - ha concluso Fitto - e' quindi quella di individuare un percorso di dialogo proprio perche' riteniamo che il decreto legislativo 229 rischia di essere in contrasto con il titolo V della Costituzione''. Sono quindi intervenuti i consiglieri di opposizione che hanno ribadito la loro volonta' ritenendo valida la proposta di legge e accusando la maggioranza di centrodestra di centralismo; i consiglieri di maggioranza (Balducci, Silvestris e Tagliente) hanno invece sottolineato l' esigenza di ''non bruciare un percorso compiuto ma di recuperarlo e migliorarlo, portando il testo nuovamente in commissione''. Quindi e' seguita la richiesta della verifica del numero legale e la votazione del primo articolo della proposta di legge. I lavori del Consiglio riprenderanno domani mattina con la discussione del Piano regionale dei trasporti.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati