Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Fitto alla Festa dell'Unità di Gallipoli: quadro complessivo positivo

Data: 22/07/2002 - Ora: 09:25
Categoria: Politica

L' attivita' della Regione Puglia presenta ''un quadro complessivo sostanzialmente positivo'': e' il bilancio degli ultimi due anni fatto dal presidente della giunta, Raffaele Fitto, nel corso di un dibattito in serata con il capogruppo Ds alla Regione Puglia, Sandro Frisullo, nell' ambito della Festa dell' Unita' a Gallipoli. ''Il bilancio di questi due anni e' fatto - ha detto Fitto - di realizzazioni concrete, di riforme affrontate, effettuate e realizzate. Penso alla formazione professionale, alla riorganizzazione degli uffici, agli interventi sul fronte della sanita', alle leggi sui lavori pubblici, sull' urbanistica''.

''L' attivita' della Regione - ha proseguito - ha visto la realizzazione ed il completamento di tutte quelle che erano le indicazioni esistenti all' interno del programma di governo''. Fitto ha ricordato, inoltre, che ''ieri abbiamo presentato il documento annuale di programmazione che costituisce una vera novita', perche' e' l' attuazione delle leggi di contabilita' e stiamo recependo le indicazioni che poi verranno dal partenariato sociale, dalle attivita' produttive, per individuare anche le linee guida del prossimo bilancio''. ''Comunque - ha detto ancora il presidente della giunta pugliese - stiamo lavorando per la predisposizione del programma regionale di sviluppo, che sara' la base sulla quale costruiremo le scelte principali dello sviluppo della nostra regione, pur puntando a quelli che sono i settori principalmente innovativi''. Fitto ha aggiunto che ''abbiamo completato il vecchio programma operativo plurifondo con dei risultati molto importanti, che sono quelli della spesa del 98% delle risorse, e puntiamo a mantenere questo trend di spesa e di qualita' della spesa anche sul programma operativo regionale in modo adeguato, cosa che stiamo facendo. Anche i risultati dell' ultimo comitato di sorveglianza vanno in questa direzione. Nella giornata di ieri abbiamo approvato il primo piano regionale dei trasporti, che e' un altro strumento fondamentale importante dal punto di vista della programmazione''. ''Questo mi sembra - ha concluso - che sia un dato molto importante, perche' avremo la possibilita' di programmare non solamente le infrastrutture necessarie ma anche i servizi ad esse collegati''. A proposito della crisi idrica, Fitto ha rilevato che ''mi piacerebbe sapere che cosa e' stato fatto per la crisi idrica nei cinque anni precedenti. Molto poco mi sembra. Se qualcuno pensa che il problema dell' acqua si possa risolvere in pochi mesi, penso che siamo di fronte ad un atteggiamento sbagliato. Siamo di fronte ad una mancata programmazione di qualche decennio e quindi anche del precedente governo''. ''Ora si tratta di attivare - ha concluso - una serie di provvedimenti che non sto qui ad elencare, ma che l' attuale struttura commissariale, che viene retta da me, nei due mesi di attivita' ha gia' di fatto ottenuto''. Secondo il capogruppo dei Ds, invece, ''le questioni piu' importanti che sono davanti alla Puglia, dall' emergenza idrica all' emergenza della sanita' pubblica a quella dell' ambiente sono grandi questioni che non sono state affrontate''. Frisullo ha precisato poi che ''vi e' poi una legislazione di merito che toglie poteri ai comuni, alle autonomie locali ed anche questo e' un aspetto che noi consideriamo molto negativamente. Non vi e' stato nessuno sforzo nel corso di questi anni di rilanciare la programmazione negoziata, che pure aveva rappresentato uno dei punti di forza dello sviluppo del territorio. Noi abbiamo un debito pubblico che si aggrava sempre di piu' perche' la Regione Puglia deve contrarre mutui per 1.200 miliardi di lire. Per il pagamento del debito della sanita' noi paghiamo un rateo di ammortamento di 530 miliardi l' anno. Questo conferma la nostra valutazione. Noi non siamo usciti ancora dalla situazione di sofferenza dei conti pubblici, al punto che poi nel settore della sanita' la maggioranza ha imposto un' addizionale Irpef dello 0,5%''. ''Il passaggio dei farmaci dalla fascia A alla fascia C, cortisonici, antibiotici, antiallergici - ha detto Frisullo - conferma che siamo dentro una situazione ancora di grave sofferenza di conti pubblici. Se poi noi teniamo conto che avremmo gia' dovuto passare all' approvazione del conto consuntivo per l' esercizio scorso e che questo non e' stato fatto, se diamo conto che dovevamo gia' adottare in giunta alcuni provvedimenti per il commercio, anche per la riforma degli ex consorzi Asi, ho detto gia' molte cose che indicano il perche' il nostro giudizio e' fortemente negativo e del perche' noi sviluppiamo un' opposizione cosi' determinata e cosi' energica''.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati