Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Fisici e industriali a confronto a Lecce

Data: 20/09/2007 - Ora: 11:44
Categoria: Cultura

Un programma ricco di appuntamenti

Venerdì 21 settembre con inizio alle ore 18.00 avrà luogo presso Palazzo dei Celestini a Lecce la tavola rotonda dal titolo "Fisica, Tecnologia e Industria". Personalità del mondo scientifico e industriale si incontreranno a Lecce nell'ambito del Seminario Nazionale di Fisica, noto anche come "Scuola di Otranto", che celebra quest'anno la sua XX edizione. Interverranno, tra gli altri, il presidente dell'INFN, professor Roberto Petronzio, il vice presidente dell'INFN, professor Sergio Bertolucci, il direttore del NNL di Lecce e dell'IIT di Genova, professor Roberto Cingolani, il presidente dell'Italgest e responsabile nazionale per le Energie rinnovabili di Confindustria Paride De Masi. Introdurrà e coordinerà i lavori il direttore del Seminario Nazionale di Fisica Nucleare e Subnucleare e direttore del dipartimento inter-ateneo di Fisica-Bari, professor Francesco Romano. Durante la prima parte della tavola rotonda, dal titolo "Fisici e Innovatori", la giornalista scientifica del Sole 24 Ore Elisabetta Durante intervisterà Mario Ricco sull'invenzione del Common Rail "Una storia molto italiana", Roberto Petronzio e Sergio Bertolucci sulla grande avventura di Lhc "Fisici e industriali italiani sulla stessa barca hi-tech", il direttore del dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione dell'Università del Salento, professore Lorenzo Vasanelli su innovazione, invenzioni, spin off a Lecce "Old e new economy, un'unica sfida" Luciano Guerriero sulla Fisica a servizio del pianeta: "Ricerca e impresa per l'Ambiente" il professore Giovanni Marsella su fisici e medici in prima linea: "A settant'anni dal primo ciclotrone". La seconda parte della tavola rotonda "Ricerca, formazione e visione del territorio" vedrà gli interventi del professor Roberto Cingolani su "Ricerca utile, ricerca inutile", del professore Augusto Garuccio, pro-Rettore Università di Bari che parlerà del ruolo degli ILO, di Paride De Masi, che terrà una relazione dal titolo "A caccia di nuova energia" e del professore Aldo Romano, Direttore Scuola Superiore ISUFI e Pres. DHITEC che interverrà su "Innovazione nella Formazione". Le conclusioni sono affidate a Lino Patruno, Direttore de La Gazzetta del Mezzogiorno. Il Seminario Nazionale di Fisica Nucleare e Subnucleare di Otranto, nato nel 1987 per iniziativa del Dipartimento inter-ateneo di Fisica di Bari, si avvale da sempre della collaborazione della comunità dei fisici leccesi. Oltre ad abbracciare attività di base e applicative in settori di frontiera, la Scuola affronta anche tematiche di valore sempre più strategico legate al trasferimento tecnologico, ai rapporti col mondo industriale e alla Comunicazione della scienza. Questa XX edizione della Scuola si svolgerà in concomitanza con l'avvio del più grande progetto di Fisica di tutti i tempi (7 milardi di euro di investimenti internazionali), basato sul potente acceleratore "LHC" del Laboratorio Europeo CERN di Ginevra, in cui è impegnata buona parte dei docenti del Seminario.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati