Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 05/12/2002 - Ora: 08:40
Categoria:
Economia
Questa iniziativa, unica nel suo genere in Italia, vorrà far conoscere le migliori produzioni olearie del territorio, creando la giusta unione tra mondo della produzione e quello della gastronomia pugliese. In tale occasione tutti gli ospiti presenti potranno degustare le specialità gastronomiche locali accompagnate dall'Olio extravergine DOP Collina di Brindisi.
Domenica 8 dicembre, con la manifestazione "Frantoi Aperti di Puglia", la Strada dell'Olio Collina di Brindisi, sarà impegnata a far conoscere al grande pubblico le tappe di questo itinerario attraverso visite guidate, dalle ore 10 fino alle 19, nei frantoi oleari e nelle aziende olivicole in piena lavorazione, per osservare le varie fasi di produzione, dalla raccolta delle olive in campo alla loro trasformazione nei frantoi. Saranno approntati, in spazi idonei, banchi di degustazione gratuita di olio extravergine di oliva accompagnato da prodotti tipici locali (pane, taralli, focaccia, formaggi, etc).
Nei due giorni dell'evento, i ristoranti della Strada proporranno menù a base di olio novello, mentre l'Elaioteca sita nel centro storico di Ostuni allestirà banchetti di degustazione dei diversi olii della Strada.
Durante i due giorni della manifestazione, nei Comuni facenti parte dell'itinerario tematico, saranno presenti giornalisti di testate specializzate nel settore turistico-gastronomico, i quali saranno accompagnati, da rappresentanti dell'Associazione, nella visita di borghi, masserie storiche, frantoi moderni e medioevali presenti lungo l'itinerario della Strada dell'Olio DOP Collina di Brindisi.
"L’appuntamento di Brindisi si configura come una eccezionale occasione per ribadire ancora una volta il valore della sana dieta mediterranea tradizionale che costituisce uno degli elementi più significativi della nostra identità culturale e una leva tutt’altro che marginale su cui costruire un efficace modello di sviluppo per il Mezzogiorno italiano", ha dichiarato il giornalista Franco Nocella, presidente della Feder Mediterraneo, organizzazione indipendente non governativa membro della Task Force ONG del Consiglio d’Europa: "Mentre una globalizzazione selvaggia rischia di cancellare ogni segno di distinzione e di subordinare le economia locali a logiche esterne, estranee e lontane, è necessario rilanciare la nostra cultura alimentare, dare valore ai nostri prodotti tipici e lavorare perché la nostra agricoltura, la nostra gastronomia e le nostre produzioni alimentari trovino sempre maggior spazio all’estero".
Data: 26/03/2014
Ruolo, organizzazione e obiettivi dell’olivicoltura pugliese
Data: 11/02/2013
"Italia 0832" e "L’inadempimento della Pubblica Amministrazione"
Data: 25/11/2025
ICT DAY 2025 2.0. Opportunità di lavoro nel settore ICT in Salento
Data: 19/11/2025
Torna l'appuntamento con "Olio di famiglia" di Copagri
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati