Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Finalmente l'Europa tutela l'olio d'oliva pugliese

Data: 18/05/2001 - Ora: 11:15
Categoria: Economia

La riforma dell'Ocm - l'Organizzazione comune di mercato - dell'olio d'oliva è finalmente arrivata. Ora manca solo l'approvazione del consiglio dei ministri agricoli. A esprimere soddisfazione sono le organizzazioni dei produttori, Cia e Unaprol, l'europarlamentare Enzo Lavarra, vicepresidente della commissione agricoltura del parlamento europeo, e il deputato europeo Giovanni Procacci.

Per la Cia (confederazione italiana agricoltori) «è una vittoria del mondo olivicolo pugliese che si è battuto con forza in questi anni per ottenere norme chiare in materia di rintracciabilità, etichettatura, qualità e sostegno alle organizzazioni degli olivicoltori». La Cia, confederazione degli agricoltori, ringrazia anche i parlamentari europei pugliesi che hanno presentato «importanti emendamenti a difesa degli olivicoltori e consumatori».
Per il presidente dell'Unaprol, Nicola Ruggiero, la riforma approvata «rappresenta un ulteriore passo in avanti verso la chiarezza e la trasparenza del mercato del settore». La normativa - precisa Ruggiero - introduce, tra l'altro il divieto di produrre miscele di oli d'oliva con altre materie grasse. E una nuova classificazione secondo la quale gli oli vergine ed extravergine saranno accompagnati dalla dizione naturale, mentre quelli raffinati saranno catalogati come standard. Fissa, inoltre, una nuova identificazione dell'origine del prodotto collegata al luogo di produzione delle olive e non più a quello di lavorazione. Per Ruggiero questo risultato è dovuto ad un «gioco di squadra» tra organizzazioni di categoria e dei produttori, i governi e gli europarlamentari di Francia, Grecia, Italia, Portogallo e Spagna. In pratica, l'azione dell'Unaprol, in questi ultimi mesi, è stata diretta proprio a superare le divisioni fra produttori dei diversi paesi europei che fino ad ora non consentivano di creare un fronte comune all'interno del Parlamento europeo. Grande soddisfazione anche per Enzo Lavarra, che per anni s'è fatto portavoce della battaglia pugliese per la riforma dell'Ocm: «Con gli emendamenti della delegazione italiana sono stati tutelati i diritti dei produttori e dei consumatori».
«Siamo convinti - ha detto inoltre l'europarlamentare - che le misure introdotte renderanno più efficace la lotta alle frodi e alle sofisticazioni, valorizzando anche nel prezzo la produzione di olio d'oliva di qualità». «Infine - conclude Lavarra - considero importante la conferma del sistema di aiuto alla produzione effettiva ed il mantenimento dei quantitativi nazionali garantiti, meccanismi certamente più confacenti al comparto olivicolo del Sud Italia che sarebbe stato penalizzato dall'introduzione dell'aiuto ad albero che pure era stato paventato».

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati