Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Fiera del Levante, allarme rosso, scatta il piano antiterrorismo

Data: 12/09/2001 - Ora: 12:27
Categoria: Cronaca

Allarme alla Fiera del levante, il telefono è in linea diretta con il Ministero dell'Interno e con il comando provinciale dei carabinieri. La prima reazione, ancor prima che arrivino ordini precisi da Roma, è quella di rispolverare il piano di emergenza della Guerra del Golfo. 19912001: sembra di essere tornati in dietro di dieci anni. Il tempo si schiaccia. Lo stesso terrore, la stessa paura, gli stessi occhi incollati alla diretta tv della Cnn. Ma questa volta è peggio. Qualcuno ha dichiarato guerra al mondo. L'America diventa terribilmente vicina. Proprio qui, in questa terra che fa da baluardo all'Oriente, l'America e i paesi del patto Nato hanno interessi importanti. C'è la base Nato di Gioia del Colle, il distaccamento Onu a Brindisi, la Base Usaf a San Vito dei Normanni, il Terzo Roc dell'Aeronautica militare a Martina Franca (il centro radar che controlla i cieli di tutto il sud Italia), i radar a Otranto e Iacotenente, nel Gargano.

Chi ha mariti, figli, nonni o amici a New York si attacca al telefono. Un'ora di tempo per essere rassicurati. Poi le linee telefoniche saltano. La paura si legge negli occhi di Nicola, il figlio di Giuseppe Pellettieri, andriese, titolare della catena «Avantgarde» e gestore di un negozio «Borrelli» nel cuore della Madison Avenue, a Manhattan: «Ho sentito mio padre l'ultima volta un'ora dopo la tragedia. Poi basta. Silenzio – dice Nicola – Le Torri Gemelle sono a circa venti minuti di taxi dal negozio. Lui sta bene. Credo...». Allarme anche al gruppo Ds in Regione. A New York in questo momento c'è Carmine Dipietrangelo, vicepresidente de consiglio regionale. Il suo cellulare è muto. Al porto, all'aeroporto, alla stazione ferroviaria scatta il piano antiterrorismo. Il capo di gabinetto della Questura va immediatamente alla Fiera del Levante. «Sono controlli di routine», rassicura. E intanto carabinieri e polizia convergono agli stand dove sono presenti delegazioni commerciali di Israele e Palestina. E mentre il mondo mette sotto accusa il terrorismo di matrice islamica, sullo stand palestinese della fiera spicca la scritta «Al Salam». Vuol dire «Pace». I palestinesi erano arrivati a Bari annunciando la pace. Ora quelle parole sembrano davvero scritte in una lingua incomprensibile. Anche a Bari la vita sembra bloccarsi. Saltano gli appuntamenti in Fiera. Viene annullata la visita del ministro delle politiche agricole e forestali, Giovanni Alemanno, e del presidente della Regione Campania, Antonio Bassolino.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati