Il progetto è stato promosso dall’ Università Popolare della Musica e delle Arti "Paolo Emilio Stasi" di Spongano
Sabato 17 dicembre alle ore 21.00 a Tiggiano per la Pittulata di Natale grande festa con la musica popolare di qualità. E’ stata organizzata in collaborazione con il Comune di Tiggiano la terza tappa del festival "CUNTI CANTI E SONI" che vedrà di scena la Banda Unipop e i Cantori dei Menamenamò.
Il festival "Cunti canti e soni" - Festival demo-antropologico del Salento nasce dall’idea di ricreare, con il coinvolgimento delle comunità locali, una grande festa in cui avvenga l’incontro tra due momenti particolarmente significativi della cultura popolare salentina: la vocalità musicale e la banda.
Il progetto è stato promosso dall’ Università Popolare della Musica e delle Arti "Paolo Emilio Stasi" di Spongano con il patrocinio della Regione Puglia, ed è stato realizzato grazie all’adesione dei Comuni di Ortelle, Spongano, Surano e Tiggiano, grazie alle Pro-loco di Spongano, Surano e Corsano e alla sezione regionale dell’Unpli.
Il Festival intende animare quei mesi d’autunno e d’inverno in cui la nostra terra dimentica i fulgori dell’estate. Per sua scelta si abbina ad alcune manifestazioni eno-gastronomiche tipiche del territorio, generalmente di antica data, per animarle con momenti di musica, che divengono accessibili ad un pubblico molto ampio, difficile altrimenti – in questo periodo – da aggregare.
Le prossime tappe saranno:
22 dicembre 2005, SPONGANO, Festa delle Panare, in collaborazione con il Comune di Spongano e il Comitato Santa Vittoria 2005/2006
esibizione delle Bande Unipop e Don Tonino Bello
Concerto dei gruppi Menamenamò e Mascarimirì
23 dicembre 2005, SURANO, Sagra della Pittula,
in collaborazione con il Comune e la Pro-loco di Surano
Esibizione dei Cantori di Surano e della Banda Unipop
26 dicembre 2005, Vignacastrisi e Ortelle, Feste natalizie, in collaborazione con il Comune di Ortelle
Esibizione dei Cantori dei Menamenamò e della Banda Unipop
precedenti date del festival:
21 ottobre 2005, ORTELLE, festa del maiale salentino or.vi., parco San Vito
Esibizione dei Cantori Menamenamò e del gruppo Menamenamò
12 novembre 2005 – San Cassiano (LE) La terza eta' –"G. Catamo"
esibizione dei Cantori di Surano e della Banda Unipop
La Banda Unipop, voluta e guidata da Luigi Mengoli, cerca di coniugare le musiche tradizionali con le sonorità bandistiche al fine di recuperare l’anima popolare della banda. La cultura popolare ha la straordinaria capacità di assimilare modi espressivi tra i più svariati consentendo un continuo passaggio di elementi colti che, migrando, si trasformano in patrimonio della stessa cultura popolare. Popolare è quella parte del repertorio bandistico eseguito nelle feste ad omaggio dei santi e che costituisce l’elemento caratterizzante della memoria della comunità. Da qui il tentativo di avvicinare, evidenziandola, la natura popolare della banda al repertorio dei canti tradizionali.
I Cantori dei Menamenamò sono il primo gruppo di Cantori del Salento ad impegnarsi in un lavoro di recupero memoriale che ha portato al reperimento di numerosi canti della nostra tradizione. Nascono ufficialmente nel 1998 grazie al lavoro di ricerca e ricognizione svolto da Luigi Mengoli ed eseguono brani polivocalici senza accompagnamento di strumenti. Essi rappresentano un serbatoio di ricordi, di vissuto, vero e proprio patrimonio culturale della nostra terra.
Per informazioni Sede dell’Università Popolare della Musica e delle Arti ore 16.00 – 21.00
via Pio XII,26 Spongano Tel. 0836/945370 Fax 0836/940849
sito www.unipopspongano.it e-mail info@unipopspongano.it