Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Festival Deco 2004, Luoghi d’Arte tra Nardo’ e Galatone

Data: 22/06/2004 - Ora: 08:35
Categoria: Cultura

Dal 7 di luglio al 7 di Agosto

Con il contributo e il patrocinio delle Amministrazioni Comunali di Galatone e Nardò, Fluxus Arte Cultura Turismo, Palazzo Leuzzi B&B - Centro Culturale e Inprimis Servizi al Territorio presentano Festival Déco, Luoghi d’Arte tra Nardò e Galatone. Splendide ville d’epoca, sontuosi palazzi e giardini segreti, magiche cornici per una serie di appuntamenti con l’arte, la musica, la danza, le proiezioni. Il Comune di Galatone, e in particolare il Sindaco Luigi Vaglio, ha fatto propria l’iniziativa, dandole un particolare risalto nell’ambito della decennale "Estate Galatea", quest’anno vero e proprio spettacolo en plein air, con date e appuntamenti di rilievo da luglio a settembre, che coinvolge artisti, associazioni e Amministrazione per offrire al turista l’occasione di godere del Centro Storico e del territorio cittadino. Inoltre, a Galatone dal 22 al 24 luglio si terrà il Festival Nazionale del Cinema del reale, nell’ambito della rassegna Negroamaro della Provincia di Lecce. Ma cosa sarà Festival Déco, Luoghi d’Arte tra Nardò e Galatone ? Festival Déco è un vero e proprio Festival di ville e palazzi, già di per sé opere d’arte, in cui le varie forme di espressione artistica trovano magica dimora temporanea. A circa 5 Km da Nardò in località Cenate, in prossimità del Parco di Porto Selvaggio e delle rinomate località turistiche di S. Caterina e S. Maria al Bagno si ergono fra lussureggianti parchi secolari, lontano da sguardi indiscreti, numerose ville d’epoca, nella maggior parte delle quali predomina lo stile liberty e moresco. Una località dal fascino immutato che riporta il visitatore agli antichi fasti della nobiltà e dell’alta borghesia locale che l’aveva eletta a meta di vacanze estive. Stesso gusto architettonico si ritrova in sontuose dimore disseminate qua e là in altre località del Salento e anche a Galatone, in centro città ma soprattutto lungo l’arteria cittadina che da Lecce attraversa il paese e va verso Gallipoli. Un uguale impatto emotivo, come andare indietro di secoli, suscita sempre nel visitatore il varcare la soglia della meravigliosa cornice di Palazzo Leuzzi a Galatone. E da qui si parte, il 7 Luglio, dove di scena è Scarecrow, personale d’arte contemporanea di Giordano Pariti, visitabile fino al 28 luglio: "Il lavoro di Giordano Pariti s’inserisce in quella ricerca che definisce il carattere dell’esperienza artistica nel tempo in cui viviamo. Il luogo, lo spazio e gli stessi manichini descrivono una realtà che deriva i suoi elementi dalle cose viste "direi persino usuali" e quasi creano stupore di fronte alla semplicità delle cose stesse. Eppure lo spazio, il luogo, i manichini si sottraggono nel rifugio del segno per portarci dentro all’inquietudine di altra realtà: manichini o donne reali? Donne reali o manichini? L’interessante e notevole operazione dell’artista è proprio quella di stringere insieme tutte le suggestioni in una rappresentazione dove l’essere umano può diventare oggetto se pur esteticamente rassicurante e dove l’oggetto diventa un essere umano nella trasgressione poetica d’immagine. E’ così che la stessa immagine riemerge, in una intensità di luci e di ombre, quasi a creare ansia e sgomento ma soprattutto stringente tenerezza" ( Maria Grimaldi Gallinari ). La serata prosegue con il concerto dei Soleacido, progetto nato dall’unione di  professionisti - turnisti, (Raffaele Casarano/sax, Andrea Sabatino/trumpet, Paco Carrieri/piano, Michele Minerva /bass, Alex Semprevivo/drums); esperienza, musicalità,  creatività e "acidità" nelle sonorità disco-jazz con possibilità di assaporare tutto il calore anni 70-80 dei groove più "minacciosi" e jazz alternativo con contaminazioni elettroniche. Mercoledì 14 Luglio si spalancano ancora una volta le porte di Palazzo Leuzzi a Galatone con la serata I corti in scena, in programma la proiezione dei corti finalisti della prima edizione del Festival Cortovisione, in collaborazione con la Secara Production che ne ha curato la direzione artistica. Ancora musica dal vivo con musicisti e gruppi locali. A Nardò in località Cenate presso l’Oasi Tabor si inaugura mercoledì 18 Luglio Testimonianze di una passione, personale del fotoreporter Mario De Biasi, uno dei decani del foto–giornalismo italiano, legato per oltre un trentennio al settimanale Epoca. Realizzò servizi in tutto il mondo, documentando avvenimenti importanti come la rivolta d’Ungheria nel 1956, celebri i ritratti di Marlene Dietrich, Brigitte Bardot e Sophia Loren e Alfred Hitchcock. La mostra visitabile fino al 7 Agosto è organizzata in collaborazione con il Gruppo fotografico F32 di Nardò e patrocinata dalla F.I.A.F . Sempre in località Cenate, il 20 Luglio la sontuosa cornice della Villa Vescovile ospiterà l’Estudiantina Ensemble, formazione di giovani compositori e musicisti del Conservatorio Niccolò Piccinni di Bari (Fedele Depalma/mandolino, Valerio Fusillo/mandola, Simona Armenise/chitarra, Grazia Barile/voce lirica) che presenterà un repertorio che spazia dalla canzone tradizionale napoletana a composizioni originali del primo novecento per formazioni a plettro. Il programma di sala verrà arricchito da coreografici interventi di danza a tema curati Sissi Chiummo (Compagnie delle Arti – Nardò). Due gli appuntamenti riservati alle escursioni fotografiche (a cura del Gruppo F32) che vedranno come soggetti delle riprese la località Cenate e i dintorni (P.to Selvaggio, Torre Uluzzo, etc.) il 25 Luglio e il 5 Agosto; le escursioni comprendono la visita guidata alla mostra di De Biasi. È di nuovo di scena Palazzo Leuzzi a Galatone, il 28 Luglio con La musa cantante: un viaggio in rosa tra i colori della musica, concerto delle Sabor Trio, piccolo ensemble formato da Carla Petrachi/piano, Emanuela Gabrieli/voce, Giorgia Santoro/flauto traverso; da canzoni come "Ma che freddo fa", "Via con me", "La città vecchia", "Marinella" fino alle sbarazzine "Ho un sassolino nella scarpa", "Pippo non lo sa", "Ba, ba, baciami…", le tre ragazze uniscono col filo dell’emozione ogni nota suonata e ogni parola cantata arrivando fino al cuore. Martedì 3 Agosto nel cuore delle Cenate Vecchie è di turno l’antica Villa Taverna, la cui via d’accesso mostra ancora i solchi dei carri dei viandanti che si fermavano per rifocillarsi, che ospiterà la carovana dei corti di Cortovisione. 5 Agosto al teatrino dell’Oasi Tabor per assistere a Kaleidos, spettacolo di danza contemporanea della Compagnia delle Arti di Nardò diretto da Sissi Chiummo. E il Festival Déco continua ad agosto con serate di musica, danza e poesia a Palazzo Leuzzi a Galatone: musicisti locali assieme ad artisti italiani e stranieri animeranno le notti d’agosto. In programma le opere multimediali di Gianluigi Antonaci e Mariateresa Funtò: il 7 agosto In Scarlet Maryland su versi di E. Dickinson e il 21 agosto Storia di Lito ed Eco: racconto sonoro per pianoforte, elettronica, tamburelli e mimo. Il 12 agosto serata live di improvvisazioni musicali e lettura di poeti salentini per pianoforte, tromba e altri strumenti acustici con electronics live; e per chiudere il 29 agosto, una jam session per strumenti acustici ed elettronica con ospiti le artiste Regula Wagner e Annette Grisriegel, per la prima volta in Puglia.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati