Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Festa per i giovani maggiorenni di Miggiano

Data: 17/12/2004 - Ora: 11:35
Categoria: Cronaca

Vernola e Ria consegnano la Costituzione Italiana ed Europea

L’Amministrazione comunale di Miggiano comunica che SABATO 18 DICEMBRE alle ore 17,00, presso la Sala Consiliare, saranno festeggiati tutti i giovani maggiorenni della cittadina, nati nel corso dell’anno 1986, insieme a loro, saranno presenti anche genitori, per ricordare con gioia il raggiungimento della maggiore età. All’incontro parteciperà il Prof. Antonio DEL VINO, Sindaco di Miggiano, l'On.le Avv. Marcello VERNOLA, Europarlamentare, l'On.le Avv. Lorenzo RIA, insieme agli altri Amministratori dell’Ente locale, la Prof.ssa Ada BRAMATO, Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo di Miggiano, il Prof. Mario MACRI’, già Direttore Didattico della Scuola Elementare di Miggiano, ed alcuni insegnanti della scuola obbligo, che negli anni passati hanno svolto il ruolo di docenti a Miggiano. Le autorità presenti,nel corso dell’iniziativa, che è giunta al terzo anno consecutivo, consegneranno a tutti i 49 neo-maggiorenni, 27 uomini e 22 donne, una copia della Costituzione Italiana ed una di quella Europea. Nell’invito, il Prof. Antonio Del Vino, scrive: "I diciotto anni sono come una rampa di lancio. Di là partono esperienze nuove, si intravedono nuovi traguardi da raggiungere. Diciotto anni voglion dire, però, assunzione di nuove responsabilità, come si conviene a chi diventa maggiorenne. Vogliono dire anche una percezione nuova dei problemi, individuali e comuni." L’Amministrazione comunale di Miggiano con la consegna della Costituzione Europea vuole evidenziare l’importanza di un documento comunitario approvato dai 25 Capi di Stato e di Governo dell'Unione Europea durante il vertice di Bruxelles del 18 giugno 2004. Il testo del Trattato costituzionale europeo unifica in un documento organico tutti i precedenti trattati, da quelli più lontani di Roma del 1957 fino ai più recenti di Maastricht e Nizza. Lo scorso 29 ottobre i Capi di Stato e di Governo ed i Ministri degli Affari esteri di 29 Paesi europei hanno partecipato a Roma alla cerimonia della firma del Trattato e dell'Atto finale che stabiliscono una Costituzione per l'Europa. Il Trattato e l'Atto finale sono stati firmati dai 25 Stati membri dell'Unione Europea. La Costituzione, una volta ratificata da tutti gli Stati, entrerà in vigore a partire dal 2009, per alcuni aspetti, e dal 2014 per altri.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati