Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Esperto della gestione del rischio biotecnologico all'Università del Salento

Data: 19/05/2008 - Ora: 09:20
Categoria: Economia

Esperto della gestione del rischio biotecnologico all'Università del...

Per informazioni: www.unile.it sezione Bandi e Concorsi Referenti: Prof. Michele Maffia, Tel. 0832-298685, FAX: 0832-298626, e-mail: m.maffia@fisiologia.unile.it

Il 20 maggio 2008 scade il bando relativo al corso di formazione post lauream "Esperto della gestione del rischio biotecnologico". Questo corso rientra nel Programma FIxO - Formazione e Innovazione per l'Occupazione, azione 3, promosso e sostenuto dal Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale, Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione, ed è attuato con la collaborazione di Italia Lavoro. Scopo del corso è quello di formare figure professionali esperte nell'analisi e nella gestione del rischio connaturato all'utilizzo delle biotecnologie in aziende o enti che implementano applicazioni biotecnologiche nei propri processi produttivi. Le figure così formate saranno in grado di assistere le imprese nel controllo del rischio connesso con l'uso delle biotecnologie, migliorando la sicurezza dei processi produttivi e dei prodotti e facilitandone l'impiego nella produzione di beni e servizi innovativi.

Gli esperti saranno anche in grado di gestire gli aspetti legislativo-normativi legati all'utilizzo delle biotecnologie e potranno fornire consulenza per l'elaborazione di politiche di regolamentazione e gestione delle produzioni biotecnologiche. Vi allego ulteriori dettagli:

DURATA DEL CORSO: 7 mesi suddivisi in 300 ore di formazione in aula e 500 ore di formazione "on the job". SUSSIDIO: è previsto un sussidio mensile, erogato dal Ministero del Lavoro per tutta la durata del progetto, di euro 500 o 1000, a seconda che il partecipante sia residente in Puglia o meno. A CHI È RIVOLTO: Il corso si rivolge a 25 laureati (da non più di 18 mesi alla data del 11/01/2008)con voto di laurea non inferiore a 100/110 e di età non superiore a 27 anni, inoccupati alla data di presentazione della domanda, in possesso della laurea magistrale di II livello (o laurea specialistica del nuovo ordinamento universitario) o della laurea del vecchio ordinamento in Scienze Biologiche, Tecnologie delle Produzioni Alimentari, Biotecnologie.

SBOCCHI OCCUPAZIONALI: aziende che utilizzano processi o metodi biotecnologici o materiali a contenuto biotecnologico, pubbliche amministrazioni o enti privati impegnati nella regolamentazione e nel controllo dlle implementazioni biotecnologiche, società di consulenza operanti nel settore della sicurezza biotecnologica.

SELEZIONE: è prevista una selezione per titoli, test scritto e colloquio. Per informazioni: www.unile.it sezione Bandi e Concorsi Referenti: Prof. Michele Maffia, Tel. 0832-298685, FAX: 0832-298626, e-mail: m.maffia@fisiologia.unile.it

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati