Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 17/02/2009 - Ora: 09:26
Categoria:
Politica
Soluzioni a breve termine per affrontare la stagione turistica e programmazione pluriennale per la infrastrutturazione delle coste
"E' stato un incontro molto utile, che ha sancito la necessità di operare nell'immediato per affrontare la stagione turistica già alle porte. Quando gli obiettivi tra autonomie locali e Regione sono comuni, è più facile programmare procedure amministrative condivise, per non incontrare ostacoli lungo il percorso. " Questo il commento del presidente della Commissione Sviluppo Economico della regione Puglia Dario Stefàno, promotore del tavolo politico istituzionale che si è svolto oggi a Bari con gli assessori regionali Onofrio Introna (Lavori Pubblici) e Guglielmo Minervini (Demanio), che ha registrato la partecipazione dei rappresentanti dei Comuni della fascia adriatica maggiormente colpiti dalle terribili mareggiate della scorsa settimana (Otranto, Vernole, Melendugno, Lecce).
"Dall'incontro – dichiara Stefàno – è emersa la necessità di porre in essere subito degli interventi "tampone" che senza alterare l'ecosistema permettano alle comunità interessate e agli operatori balneari di affrontare nelle migliori condizioni possibili l'avvio della stagione turistica, che il calendario prevede già per il prossimo mese". Uno di questi, da attuare in sinergia tra amministrazioni comunali e operatori privati, potrebbe prevedere l'uso di idrovore per riportare sulla battigia la sabbia letteralmente risucchiata dalle mareggiate. "Si tratta di un intervento – prosegue Stefàno - sul quale è possibile immaginare l'adesione degli operatori privati, poiché consentirebbe, come hanno fatto notare gli amministratori, di riportare il litorale a quelle condizioni minime per garantire l'uso delle coste a turisti e comunità".
"Dal tavolo odierno- precisa il presidente – è emersa, però, la necessità di avere delle procedure standardizzate, in modo da evitare qualunque ostacolo che allungando i tempi rischierebbe di inficiare l'efficacia dell'intervento stesso. Gli assessorati regionali potrebbero dare un loro contributo in tal senso, già in occasione del tavolo tecnico convocato dall'assessorato ai Lavori Pubblici e che si terrà entro la fine del mese". Si tratta di un tavolo tecnico che affronterà la ricognizione del problema erosivo e dell'assetto idrogeologico del suolo, su cui avviare un programma di interventi pluriennali. Parallelamente alla misura "a breve termine" emersa oggi, infatti, si pone la programmazione degli interventi infrastrutturali che riguarderanno le coste pugliesi e salentine, che prevede uno svolgimento più a lungo termine, attraverso un piano pluriennale di azioni.
"E'un dato oggettivo che la Regione per più di qualche decennio sia rimasta estranea ad ogni processo di tutela e di salvaguardia del suolo – conclude Stefàno – e che ha esposto il territorio a rischi idrogeologici importanti. Oggi invece, la Puglia si vuole rendere protagonista su questo fronte, sia col Piano delle coste, che con il piano pluriennale di interventi attraverso cui si intende programmare una seria opera di difesa del suolo".
Data: 10/01/2023
La Via Appia Regina Varium, candidata a Patrimonio Unesco
Data: 19/12/2022
Nuovo treno regionale Lecce-Bari in un'ora e ventitre minuti
Data: 24/11/2016
Referendum Costituzionale: Le ragioni per una scelta
Data: 25/09/2025
Blasi contrario al consigliere supplente
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati