Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 04/07/2008 - Ora: 11:05
Categoria:
Politica
Sono sotto accusa "iscrizione ipotecaria" e "fermo amministrativo" che rendono ingiustamente difficile la posizione di un cittadino contribuente che è colpito nel suo patrimonio senza alcuna garanzia
E così la scure di Equitalia si abbatte sulla crisi incombente. Basta poco per diventare cattivo pagatore o per essere messo in mora da Equitalia, creando veri disastri nelle già pingui casse delle imprese medio-piccole italiane. E' un "sancta sanctorum" di cui bisona non parlare, ma tacere ed accettare, ciò che poi si rivela un cappio al collo che non può che strozzare ed uccidere lo sfortunato malcapitato? Chi controlla Equitalia? Se controlli ci sono stati quali sono i risultati? Se gli atti e le decisioni di Equitalia dovessero oggi essere sottoposti al controllo della Corte dei Conti quali sarebbero le risultanze? Tutte le associazioni di consumatori e le imprese con le loro associazioni non sono certamente a favore della evasione; eppure, il loro grido straziante di impossibilità ad avvertire come un percorso equo quello della riscossione alle condizioni di Equitalia, la dice lunga sulla trasparenza e correttezza di questa società pubblica, posseduta al 49% dall'INPS ed al 51% dall'Agenzia dell'Entrate.
Sono sotto accusa "iscrizione ipotecaria" e "fermo amministrativo" che rendono ingiustamente difficile la posizione di un cittadino contribuente che è colpito nel suo patrimonio senza alcuna garanzia legale per difendere lo stesso. Patrimoni ipotecati e fidi revocati o negati sono una sequenza quasi estorsiva per imprese mandate allo sbaraglio. Non può Equitalia stessa stabilire le regole di tutela del debitore, scrivendole ed attuandole essa società creditrice. Da più parti si chiede al Govenro di intervenire. "E' un problema che a diversa latitudine il Garante del Contribuente sta cogliendo, - dice il senatore Saccomanno - ma mi sia consentito di dire che per le imprese al sud l'azione di Equitalia si sta trasformando da un problema ad una condanna di chiusura delle attività. Tutto ciò non possiamo permettercelo. Anche in questo il nuovo Governo deve dimostrare la sua giusta determinazione nella lotta all'evasione, ma anche agli abusi illiberali che spesso coinvolgono società pubbliche".
Data: 10/01/2023
La Via Appia Regina Varium, candidata a Patrimonio Unesco
Data: 19/12/2022
Nuovo treno regionale Lecce-Bari in un'ora e ventitre minuti
Data: 24/11/2016
Referendum Costituzionale: Le ragioni per una scelta
Data: 25/09/2025
Blasi contrario al consigliere supplente
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati