Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Eolico: Puglia prima regione italiana per produzione

Data: 19/12/2008 - Ora: 10:47
Categoria: Politica

Eolico: Puglia prima regione italiana per produzione

Ora la percentuale ottenuta è pari al 9%.

Secondo i dati presentatiieri in conferenza stampa dall'assessore all' Ecologia Michele Losappio la Puglia è la prima regione italiana per produzione di energia eolica. Pale e potenza installata sono in netto aumento. "Dal 2006 ad oggi il nostro assessorato - ha dichiarato l'assessore Losappio , è stato letteralmente invaso dalle istanze di realizzazione di impianti eolici". Tra il 2002 e il 2005 sono state presentate agli uffici regionali 90 domande, 1757 pale richieste e 2995 megawatt, mentre dal 2006 al 2008 le domande sono diventate 394, le pale richieste 7056 e i megawatt 17869. Secondo i dati Enel-Terna sul territorio regionale ci sono 68 impianti sul, che producono 714 megawatt.
Nel 2005 c'erano solo 28 impianti per 301 megawatt e il dato odierno e che porta la nostra regione in testa tra i territori più produttivi nel settore, seguita da Sicilia e Campania. Altri 440 megawatt sono già stati autorizzati: saranno installati nei primi mesi del prossimo anno, non appena le aziende entreranno in possesso delle pale richieste. "Il nostro obiettivo - ha continuato l'assessore Losappio - è raggiungere il 18% di produzione di energie rinnovabili molto prima dei dieci anni previsti dal Pear. Contiamo di farcela entro la fine della legislatura".
Ora la percentuale ottenuta è pari al 9%. Per aumentarla, contestualmente allo sviluppo dell'energia prodotta dal vento, la giunta Vendola sta premendo affinché venga ridotto l'utilizzo del fossile (carbone) , così come chiesto esplicitamente ieri all'amministratore delegato Enel Fulvio Conti. Produzione eolica e protezione della natura in Puglia però vanno di pari passo L'estensione dei parchi naturali regionali spesso confligge con gli impianti. Però nel 2000 erano dedicati alle zone protette circa 390.000 ettari (20% del territorio), nel 2008 siamo a 470.500 (24,33%). "E nonostante l'istituzione di 13 nuovi parchi", ha concluso Losappio, "la produzione dell'eolico è raddoppiata in soli tre anni".

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati