Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Energia alternativa, un impianto fotovoltaico a Ruffano

Data: 24/10/2005 - Ora: 12:18
Categoria: Economia

Il tutto rientra nel bando pubblicato dalla Gazzetta Ufficiale, nel decreto denominato Conto Energia (28 luglio 2005)

Nei locali di proprietà comunale sarà installato un impianto fotovoltaico. Il progetto, redatto in collaborazione con la ditta EN.PU.AL. prevede l'installazione di impianti fotovoltaici nei locali di proprietà comunale, in tutto sono nove, ossia: Aula consiliare, le due scuole elementari e materne, campo sportivo e biblioteca. Il Comune di Ruffano è tra i primi nella Provincia a dotarsi di tali strumenti. Tutto questo rientra nel bando pubblicato dalla Gazzetta Ufficiale, nel decreto denominato Conto Energia (28 luglio 2005), quest'ultimo incentiva la produzione di energia elettrica da solare fotovoltaico è stato pubblicato sulla Gazzetta n.181 del 5 agosto 2005. Per la prima volta in Italia partirà un meccanismo che valorizza il kWh solare ceduto alla rete e consentirà di scontare una parte dell'energia prodotta e autoconsumata. L'obiettivo del Conto Energia è l'installazione di impianti per un totale di 100 MW di potenza e senza limite di tempo, di cui 60 MW per impianti da 1 a 50 kWp e 40 MW per gli impianti da 50 a 1 MW. Gli incentivi per kWh vanno da 0,45 ? a 0,50 per 20 anni. Un esempio lampante di come questa tecnologia sia utilizzata in Europa diffusamente è la Germania dove 100 MWp sono stati installati nel 2004 in soli 4 mesi, il decreto del 28 luglio 2005 è un primo passo verso un più ampio sviluppo nel nostro paese della tecnologia fotovoltaica. Come funziona il Fotovoltaico. Si basa su un principio molto semplice, quello del sole. La tecnologia fotovoltaica consente di convertire direttamente l'energia associata alle radiazioni solari in energia elettrica. L'effetto si basa sulle proprietà di alcuni conduttori come il silicio, che se opportunamente trattato può generare energia elettrica senza l'uso di combustibile. In Italia la fonte solare può contribuire alla diminuzione in maniera significativa all'impiego di fonti fossili. Quella del fotovoltaico una tecnica sviluppata negli anni cinquanta, nell'ambito dei programmi spaziali, come fonte di energia affidabile ed inesauribile. Infatti in condizioni normali è in grado di produrre circa 1,5 watt di potenza. "E? un nuovo punto di partenza, conferma il primo cittadino Nicola Fiorito, bisogna sfruttare le potenzialità, mantenendo il pieno rispetto per l'ambiente, ed il fotovoltaico è tutto questo."

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati