Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Elettricità dall'Albania, novità per la Puglia

Data: 03/12/2007 - Ora: 10:08
Categoria: Economia

Lunedì visita ufficiale del presidente del Consiglio, Romano Prodi, in Albania per due grandi progetti delle Società Enel e Terna

Mentre in Albania, proprio nella città di Durazzo, si assiste ad una razionalizzazione dell'energia elettrica, - ogni sei ore due ore senza energia elettrica - l'Italia si appresta a chiudere un importante accordo con i lPaese delle Aquile: produrre energia in Albania, a costi competitivi, e trasportarla in Italia. La sete di energia dell'Italia potrebbe, quindi, trovare parziale soddisfazione nel Paese delle Aquile. La campagna-Balcani di Enel e Terna, infatti, sta concretizzandosi in importanti accordi in via di definizione con il governo albanese. E domani arriva a Tirana anche il premier Romano Prodi per puntellare politicamente le strategie energetiche dell'Enel. L'obiettivo è quello di conseguire una posizione di primo piano nell'area, che presenta considerevoli possibilità di sviluppo, e di consentire all'Italia di diventare l'hub elettrico del Mediterraneo. Il sud-est Europa, e l'Albania, sono considerati da Enel una zona strategica, dove l'unica variabile negativa è determinata da una certa instabilità dal punto di vista politico, soprattutto per la questione legata all'indipendenza del Kosovo. La società elettrica, negli ultimi giorni, ha intensificato i contatti con Sali Berisha, discutendo della realizzazione sul suolo albanese di una grande centrale a carbone. «L'Enel – ha detto 20 giorni fa il premier, dopo un incontro con l'ad, Fulvio Conti – sta lavorando a un grande progetto». Sul tappeto, a quanto si è saputo, Enel sarebbe pronta a fare un grosso investimento. Anche in vista della possibilità di portare l'energia in Italia grazie all'elettrodotto che Terna si accinge a realizzare e che dovrebbe essere entro la fine del 2009. Nei piani dell'azienda guidata da Flavio Cattaneo, infatti, sarebbe prevista la posa di un cavo sottomarino, lungo 200 chilometri e della portata da 500 a mille megawatt, che collegherà le due sponde dell'Adriatico: da Durazzo alla costa pugliese, al confine tra le province di Bari e Foggia. L'investimento rientra nel Piano di sviluppo 2007-2016 per il potenziamento delle interconnessioni. È la seconda interconnessione di Terna con i Balcani, dopo quella già attiva con la Grecia e che arriva sempre in Puglia, però nel Salento. Nella regione balcanica la società ha recentemente raggiunto due accordi con la Croazia e il Montenegro per lo studio di fattibilità a posizionare altrettanti cavi sottomarini con destinazione Italia: il primo tra Marche e Abruzzo, il secondo con lo stesso approdo pugliese di quello albanese. L'obiettivo di Terna è quello di intercettare il considerevole aumento di produzione di energia nell'area balcanica – a carbone, eolica, a gas o nucleare, quest'ultima se l'interessamento di Berisha dovesse avere un seguito – anche con interconnessioni terrestri, e di diventare la società di riferimento in tutto il Mediterraneo. 2/12/2007

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati